"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Anche i cani sono “cult”: nessuno escluso…

A tu per tu con il cane, di Eberhard Trumler (Mondadori, 1973)

Il cane preso sul serio, di Eberhard Trumler (Mondadori, 1975)

Tra i libri e gli autori cult non ci sono distinzioni di sorta. Nel senso che non esistono argomenti privilegiati o soggetti di serie A e soggetti di serie B. Proprio sulle pagine di questo blog, abbiamo visto in passato una nutrita sezione dedicata ai libri cult sulla montagnavedi il libro sul Monte Baldo (e in fondo all’articolo una lista di libri consigliati). Inoltre, sono da considerare sempre le regole principali che determinano un cosiddetto “libro cult”. Vedrete così che, a ben guardare, siamo contornati, siamo circondati, da libri cult. Cioè da libri importanti e fondamentali per un certo argomento e al tempo stesso ricercati come fossero il Santo Graal da una schiera di appassionati.

La cinofilia – la passione e l’amore per i cani – è un argomento che non sfugge affatto a questa regola. Mi capitò, a Giugno del 2019, di imbattermi su un titolo valutato addirittura un milione di euro. L’esemplare non era una litolatta futurista, né tanto meno una prima edizione acquarellata di un tomo Galileiano, bensì un semplicissimo – quasi banale – A tu per tu con il cane, di Eberhard Trumler (Mondadori, 1973). La valutazione di un milione di euro fu senza dubbio una provocazione del venditore (voglio sperare!), o un errore nella peggiore delle ipotesi. Fatto sta che poi l’asta fu chiusa senza nessuna spiegazione e tutto rientrò, andando a costituire una curiosità in mezzo a tante. A distanza di un paio di settimane, chi se lo ricordava già più…

Intanto va detto che sono due i libri cult dell’etologo austriaco Eberhard Trumler (1923-1991), allievo del grande Konrad Lorenz, entrambi sul cane. Oltre al titolo già citato, c’è anche Il cane preso sul serio (Mondadori, 1975). Un controllo a Marzo 2020 rivela che la situazione si è fatta interessante. I due libri sono offerti da alcuni venditori, e tutti a valutazioni abbastanza sostenute. Segno che le due opere sono ben conosciute, apprezzate, ricercate. C’è una richiesta dietro, che spinge le valutazioni in alto. Non è il classico libro che si trova a 5 euro al mercatino, insomma. Anche se non si può mai dire. In fondo il cacciatore vive su quello, no?

Secondo me questo successo si spiega con l’epoca in cui i due libri vennero alla luce. Anni ’70, grossa attenzione al tempo libero, crescita di passioni che poi hanno formato buona parte dell’editoria, fino ai nostri giorni. Montagna, arrampicata, scoutismo, collezionismo, mineralogia, piante, cura degli animali. Tutti questi settori hanno dato tanto all’editoria di consumo, alla manualistica. Ed è chiaro che il piccolo editore, l’editore locale non distribuito sul territorio nazionale, rimane svantaggiato – non c’era Internet – e anche se poteva produrre libri molto buoni, la loro fama e la diffusione rimanevano circoscritte. Pertanto all’appassionato saltavano agli occhi quei libri – pochissimi, sugli argomenti che prediligeva – appannaggio dei grossi editori, come appunto Mondadori. E sono questi che sono stati a lungo cercati, rastrellati, tenuti gelosamente, fino a farsi rari e addirittura rarissimi in qualche caso.

 

 

Disponibilità dei libri citati (sempre aggiornato)

 

 

Su AMAZON

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Il Libraio di notte” di Popoli, con Paolo Fiorucci tra montagne e libri rari nell’Abruzzo magico

Intervista a Paolo Fiorucci, Il Libraio di notte di Popoli, tra libri e montagne nell’Abruzzo magico. Come nasce una professione, di cosa si nutre e di cosa vive. Ne approfittiamo per una carrellata di suggestioni letterarie e poetiche. Da Adelmo Polla a Marco Marsullo, a Remo Remotti e Alessio Romano.

“Padre Pio sotto inchiesta: l’autobiografia segreta” di Francesco Castelli

ROMA MERCATINO DI VIA ROITI Lunedì 19 Febbraio 2024 un libro veramente particolare, a cominciare dal titolo: “Padre Pio sotto inchiesta: l’autobiografia segreta” (Edizioni Ares, 2008). “Segreta” perché Padre Pio non volle mai scrivere e dare alle stampe la vera storia della sua vita. L’autore è un sacerdote, docente di Storia della Chiesa, Francesco Castelli. Articolo di Enrico Pofi.

Un rarissimo libro di poesie “ad personam” per Alberto Mondadori

Una copia ad personam (su 3 esistenti) di un rarissimo libretto per nozze destinato ad Alberto Mondadori, sconosciuto ad ogni biblioteca. In asta su eBay.

“Made in Mater” (1967) di Achille Bonito Oliva: poesia d’avanguardia in schede: eccezionale la prima opera del famoso critico d’arte

L’opera è il numero 10 della rivista di poesia d’avanguardia “Il Dissenso”, collana curata dallo stesso Bonito Oliva e si presenta con un cofanetto morbido di cartone colorato con 34 fogli sciolti.

“Piccole perle” delle Edizioni Ripostes di Salerno in bancarella!

ROMA PORTA PORTESE Domenica 2 Settembre 2018 su una bancarella sono stati avvistati 11 libretti di autori vari tutti editi dalla casa editrice di Salerno Ripostes.