"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

per curiosi inguaribili

Tre poesie del creatore del Signore degli Anelli valgono 8.000 euro?

A Northern Venture, di J. R. R. Tolkien ed altri (Leeds, Swan Press, 1923)

Ha fatto capolino su eBay UK un fascicoletto intitolato A Northern Venture, di autori vari (tra cui J. R. R. Tolkien) (Leeds, Swan Press, 1923). Per autori vari si devono intendere alcuni membri della Leeds University English School Association. Le poesie di Tolkien sono: Tha Eadigan Saelidan: The Happy Mariners (alle pagine 15 e 16); Why The Man in The Moon Came Down Too Soon (alle pagine 17, 18 e 19) e Enigmata Saxonica Nuper Inventa Duo (a pagina 20).

Sebbene parte della bibliografia su Tolkien riporti il dato di 170 copie stampate, in realtà – lo conferma anche l’esperto Oronzo Cilli, una delle massime autorità in materia – sembra che invece possano essere un numero più consistente. Il libro è sicuramente autentico e conosciuto dagli addetti ai lavori; si riferisce a una pubblicazione risalente al periodo in cui Tolkien abitava a Leeds. Ad ogni modo la valutazione del venditore (circa 8.225 euro) appare sproporzionata al valore effettivo e ha colto di sorpresa anche la nutrita schiera di collezionisti Tolkieniani italiani, sempre attenti anche alle edizioni originali. Qui la copia in vendita.

Come se non bastasse, non tutte le poesie sono in prima edizione. Per esempio Tha Eadigan Saelidan: The Happy Mariners era già stata pubblicata nel 1920.

[Si ringrazia Oronzo Cilli per la consulenza]

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

In asta Disegno originale di un telescopio e libretto d’uso (fine del Settecento) della ditta Nairne & Blunt di Londra

Rarissimo disegno originale di un telescopio di piccole dimensioni che è corredato del suo “libretto d’uso” interamente manoscritto, non datato ma databile tra il 1770 e il 1790. Della Ditta Nairne & Blunt di Londra.

Dal “Bauhaus” alla “Biblohaus”: o del “minuscolo” in copertina

Una carrellata sull’uso del carattere minuscolo in grafica editoriale, dalla Bauhaus degli anni ’50-’60 fino all’impostazione minimalista della Biblohaus di Macerata. Articolo di Aldo Lo Presti.

In uscita “La Zattera, Bompiani 1942-1945” di Fabrizio Mugnaini

In uscita “La Zattera, Bompiani 1942-1945” di Fabrizio Mugnaini (Edizioni SimOn, 2019), sulla celebre collana della Bompiani che inaugurò la nuova stagione dei libri tascabili. Un pezzo di storia dell’editoria.

“Lo squalo” di Peter Benchley, il primo morso non si scorda mai

Il romanzo dello scrittore americano fu d’ispirazione a Steven Spielberg per il suo capolavoro, un film che ha segnato un’epoca e una generazione. La prima edizione di Mondadori del 1974 presenta una copertina che ancora oggi stupisce.

Umberto Eco parla di Simone Berni

Umberto Eco parla di Simone Berni L'Espresso n. 19 - 17 Maggio 2007 La bustina di Minerva, di Umberto Eco (pag. 250):   scrive Eco: La damnatio memoriae nei confronti di un libro può assumere forme diverse, come ci racconta Simone Berni sia in "A caccia di libri...