"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Segnalazione Flash

Una prima edizione veramente sparita nel nulla!

Agatha di Marguerite Duras (Milano, Edizioni delle donne, 1981).

Sempre interessante Agatha di Marguerite Duras (Milano, Edizioni delle donne, 1981).

Questa edizione è la prima edizione italiana, che uscì nello stesso anno dell’edizione originale francese (Paris, Minuit, 1981). Dopo le Edizioni delle donne in Italia fu riproposta da Sellerio nel 1997.

Marguerite Duras (1914-1996) è stata una grande regista e scrittrice francese. Il suo vero nome completo è Marguerite Germaine Marie Donnadieu.

Agatha è certamente uno dei romanzi minori e meno conosciuti della scrittrice nata a Saigon. Il successo letterario era già arrivato da almeno trent’anni, esattamente nel 1950, quando in Francia uscì Un barrage contre le PacifiqueEinaudi lo pubblicò nel 1951 come Una diga sul Pacifico.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Babylon” di Viktor Pelevin (Strade Blu) in bancarella a 2 €!

MILANO FIERA DI SINIGAGLIA Sabato 1 Giugno 2019 Avvistata per 2 € una copia del sempre raro e ricercatissimo “Babylon” di Viktor Pelevin (Milano, Mondadori “Strade Blu”, 2000).

Isabella Santacroce Fluo Castelvecchi 1995 MOLTO RARO prima introvabile edizione

Sempre rara e molto ambita la prima edizione assoluta del primo libro di Isabella Santacroce.

A caccia di “Vita di Frida Kahlo”, il libro che tutti cercano: ma attenzione a qual è la vera prima edizione!

Sulla pittrice messicana tutti stanno cercando un libro, “Vita di Frida Kahlo”, di Hayden Herrera, ma a quanto pare c’è molta confusione su quale debba essere considerata la prima edizione. Due i candidati: Serra e Riva e La Tartaruga.

“MetaMaus”: un mito alla Libreria Fahrenheit 451

ROMA LIBRERIA FAHRENHEIT 451 – Campo de’ Fiori – Giovedì 23 Gennaio 2020. Avvistato “MetaMaus: uno sguardo a un classico dei nostri tempi”, di Art Spiegelman (Einaudi, 2016).