"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Segnalazione Flash

Una prima edizione veramente sparita nel nulla!

Agatha di Marguerite Duras (Milano, Edizioni delle donne, 1981).

Sempre interessante Agatha di Marguerite Duras (Milano, Edizioni delle donne, 1981).

Questa edizione è la prima edizione italiana, che uscì nello stesso anno dell’edizione originale francese (Paris, Minuit, 1981). Dopo le Edizioni delle donne in Italia fu riproposta da Sellerio nel 1997.

Marguerite Duras (1914-1996) è stata una grande regista e scrittrice francese. Il suo vero nome completo è Marguerite Germaine Marie Donnadieu.

Agatha è certamente uno dei romanzi minori e meno conosciuti della scrittrice nata a Saigon. Il successo letterario era già arrivato da almeno trent’anni, esattamente nel 1950, quando in Francia uscì Un barrage contre le PacifiqueEinaudi lo pubblicò nel 1951 come Una diga sul Pacifico.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

5 libri da leggere dopo il Covid-19 per ripartire alla grande!

5 libri da leggere dopo il Covid-19. Non occorre pensare a niente di scontato. Le scelte più semplici sono le migliori e allora facciamo quelle difficili! Qualcuno sarà arduo da trovare, qualcun’altro addirittura economico. Ce n’è per tutti i gusti.

Il libro del momento su Tik Tok: “La mascella di Caino” di Torquemada (Mondadori, 2022)

“La mascella di Caino” è più di un libro game. Compito del lettore, accettare la sfida, tagliare le pagine del libro e disporle nella sequenza corretta così da risolvere il caso. Solo tre persone in quasi cento anni sono riuscite a trovare la soluzione,

Erotica – Mémoires d’un eunuque – 1966

Anonyme [Pham Van Ky] & Pierre-Laurent Brenot - Mémoires d'un eunuque - 1966 Vai all'asta su Catawiki

Rarissimo libretto Togliatti Secondo Consiglio Partito Comunista 1945

Rarissimo libro non reperibile sul mercato librario e antiquariale. Non presente negli Archivi e nelle biblioteche nazionali ed estere. Secondo Consiglio Nazionale del Partito Comunista Italiano – Roma 7-10 aprile 1945

“Babbo Natale. Dove si racconta come la Coca-Cola ha plasmato il nostro immaginario” di Nicola Lagioia (Fazi 2005)

Libro ormai fattosi molto raro, dove si dà una chiave di lettura in chiave metaforica dell’influenza delle multinazionali sulla vita di tutti i giorni.