"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

ROMA PORTA PORTESE Domenica 17 Luglio 2022. Quando abbiamo deciso d’affrontare il caldo rovente d’una mattinata romana in quel di Porta Portese tutto potevamo aspettarci tranne d’essere baciati dalla fortuna già nella seconda tappa della nostra consueta passeggiatina bibliofila!
Così, sfidando il caldo dell’anticiclone africano (ma soprattutto la nostra proverbiale pigrizia!), abbiamo rinvenuto, a far capolino in una pila di libracci e libercoli accatastati alla bell’e meglio nello slargo di via Portuense (quello che tanti anni fa veniva indicato come lo spazio delle “cose di casa tua”, e non diciamo chi e come lo gestiva!) nientemeno che la prima edizione del catalogo curato da Paola Agosti intitolato Volto d’Autore, edito in occasione del Primo Salone del Libro di Torino (19 – 23 maggio 1988) all’inverosimile cifra di un euro!

Si ricorda che il volume (brossura, copertina morbida, cm 24 x 22, pagine 120) vanta i foto/ritratti di… novanta scrittori realizzati dalla stessa Paola Agosti nonché da Letizia Battaglia, Giovanna Borgese, Fausto Giaccone, Ferdinando Scianna e Franco Zecchin. E scusate se è poco!
Il volume è impreziosito dagli scritti di presentazione di Guido Accornero, Lietta Tornabuoni e della curatrice Paola Agosti. Da non dimenticare che il progetto grafico del manifesto e l’impaginazione del volume è firmato “Extrastudio” di Armando Ceste e Gianfranco Torri.

Attualmente una copia del catalogo firmata da Paola Agosti è in offerta online a 60 euro al sito della “s.t. foto libreria galleria” nata a «…Roma nel 2007 per iniziativa di Leonardo Palmieri, Benedetta Cestelli Guidi e Matteo Di Castro, che a partire dal 2011 ha gestito da solo lo spazio di Via degli Ombrellari 25.
Nel corso degli anni la galleria ha ospitato progetti di artisti e fotografi contemporanei, anche giovanissimi, e mostre di autentici maestri, come Letizia Battaglia, Mario Carbone, Tano D’amico. Un’attenzione privilegiata è stata sempre dedicata agli archivi dispersi del Novecento, alla fotografia di matrice anonima e vernacolare. Alla fine del 2014 Matteo Di Castro ha lasciato la sede “storica” di Borgo Pio, ma prosegue la sua attività di libraio e gallerista, partecipando a fiere specializzate e attraverso il sito internet www.stsenzatitolo.it». Insomma, per una semplice passeggiata tutt’altro che “racchia”, ci dichiariamo più che soddisfatti”. Vale! (Aldo Lo Presti)

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Ogni donna è ferita” di Giorgio Scerbanenco (Rizzoli 1947): per i collezionisti spunta una rarità

Non si esaurisce la “febbre” verso un romanziere (milanese d’adozione) che ha spaziato dal racconto sentimentale, al giallo, alla fantascienza fino al western. E che ancora fa proseliti di fan, studiosi e lettori.

Da un’asta dimenticata del 2003 un reperto inconsueto: l’involucro di un pacco dal Brasile indirizzato ad Adolf Hitler nell’aprile 1932

Parte dell’involucro esterno di un pacco postale con affrancature e timbri postali dell’epoca (anno 1932) spedito dal Brasile ad Adolf Hitler via Condor-Zeppelin, indirizzato esattamente alla Braunes Haus di München.

Alla ricerca dei libri (proibiti e non) anche dei protagonisti in negativo degli anni di piombo

Muoiono due protagonisti della cronaca nera nel giro di 24 ore. E come ogni volta che ci sono libri di mezzo, vale la pena di parlarne. Articolo di Alessandro Brunetti

La prima edizione stampata in URSS di “Un giorno di Ivan Denisovich” di Solženicyn (1963) in asta

In asta su Catawiki la prima edizione russa stampata nel suolo dell’Unione Sovietica del controverso primo romanzo di Solzenicyn, che ebbe una genesi tormentata e un iter ancor più drammatico. A cavallo tra 1962 e 1963 ci fu una gara tra importanti editori nella pubblicazione del libro del futuro Premio Nobel per la letteratura.

“Fascino muliebre”: scritto quasi sconosciuto di Matilde Serao, influencer ante litteram per la ditta Bertelli & C.

Percorrendo, a ritroso, la storia d’Italia è possibile arrivare ad individuare qualche proto-influencer, la cui azione era limitata dai modesti “media” disponibili. Una di queste fu Matilde Serao (1856-927), scrittrice e giornalista, è ricordata per essere stata la prima donna a fondare e dirigere un quotidiano. Articolo di Alessandro Zontini.