"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Muri, di Tomas Milian; introduzione di Alberto Boatto (Cosenza; Roma, Lerici, 1982).

 

Rarissima testimonianza di un’altra delle innumerevoli sfaccettature di Tomas Milian, quella di fotografo. Il libro è un perfetto sconosciuto alle bibliografie ufficiali, presente, tra l’altro, in sole tre biblioteche, ed esattamente alla Biblioteca delle Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara; alla Biblioteca nazionale centrale di Firenze e alla Biblioteca dell’Accademia nazionale dei Lincei e Corsiniana di Roma.

 

 

Chi è Tomas Milian

Tomas Milian è lo pseudonimo di Tomás Quintín Rodríguez (L’Avana, 1933 – Miami, 2017), è stato un attore, sceneggiatore e cantante cubano con cittadinanza statunitense naturalizzato italiano dal 1959.
È noto al grande pubblico soprattutto per i numerosi film del filone cosiddetto “spaghetti western” e del filone dei “poliziotteschi” a cavallo tra gli anni sessanta e ottanta ai quali ha partecipato con vari ruoli poi divenuti dei cult.

 

 

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

10 piccoli Agatha Christie… da poco usciti ma già oggetti del desiderio!

Si segnala una serie di 10 romanzi di Agatha Christie usciti per Oscar Mondadori nel 2013 con copertine rétro-glamour dal grande impatto visivo; nel frattempo alcuni di questi titoli hanno raggiunto valutazioni anche sopra i 400 € ma la verità è che…

Da collezionare il raro “Appunti sul fumetto italiano del dopoguerra”!

Da collezione “Appunti sul fumetto italiano del dopoguerra”, dello storico del settore Gianni Bono (Club gli amici del fumetto, 1972).

Un’edizione pirata di “La scrittura dell’eternità dorata” di Jack Kerouac

A qualcuno non piacque la traduzione di Bocchiola, de “The scripture of the Golden Eternity” di Jack Kerouac e così il fantomatico editore Jota pubblica in quegli anni una misteriosa edizione pirata. Articolo di Carlo Ottone.

“Storia di una utopia” di Gianni Statera

ROMA MERCATINO DI VIA ROITI (ZONA MARCONI) Giovedì 28 Maggio 2020 “Storia di una utopia” di Gianni Statera (Rizzoli, 1973) è forse il quadro più preciso e affidabile sui movimenti e la contestazione studentesca del ’68.

In asta un libro anni ’40 per bambini che oggi sarebbe impensabile: “10 kleine Nikkertjes” (dieci piccoli negri)

Forse il titolo a noi ricorda la celebre opera di Agatha Christie, “Dieci piccoli indiani”, ad ogni modo è impensabile di dare in mano a dei bambini un libretto che qualifica alcuni di loro in base al colore della pelle o all’area geografica di appartenenza. Chiaramente il libro viene qui proposto all’attenzione del lettore solamente come esempio di un’altra epoca e di una passata e non condivisibile cultura.