"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

La Casa Editrice Castelvecchi è una delle realtà editoriali italiane più importanti e innovative degli ultimi decenni. Fondata nel 1993 da Alberto Castelvecchi, ha rappresentato un importante punto di riferimento per chi era alla ricerca di una produzione editoriale indipendente e di alta qualità.

La casa editrice si è distinta fin dall’inizio per la pubblicazione di libri di narrativa e saggistica italiana e straniera, avvicinandosi alle nuove tendenze letterarie, al cyberpunk e alle nuove tecnologie. Tra i suoi autori spiccano nomi di primo piano come Aldo Nove, Isabella Santacroce, Luther Blissett e molti altri autori emergenti.

Tuttavia, nel 2002 la Castelvecchi fallisce, ma il marchio viene ripreso dal Gruppo Lit – Vivalibri, che dà nuova vita alla casa editrice. Negli anni seguenti, la Castelvecchi è stata al centro di polemiche e proteste dei collaboratori non pagati.

Nonostante questo, la Castelvecchi continua a pubblicare libri di grande successo, con una vasta scelta di collane che spaziano dalla saggistica tradizionale alla narrativa, dai temi contemporanei alla storia antica.

Negli ultimi anni, la direzione editoriale è stata affidata a Felice Di Basilio, che ha portato avanti la tradizione di alta qualità della casa editrice, pubblicando libri importanti e innovativi.

Castelvecchi rappresenta un importante esempio di casa editrice indipendente, che ha contribuito in modo significativo allo sviluppo della cultura e della letteratura italiana. La sua storia è fatta di successi ma anche di difficoltà, ma resta un esempio di grande professionalità e impegno nella pubblicazione di libri di altissima qualità.

 

Libri per “cacciatori” veri

Innumerevoli i titoli di interesse collezionistico, a causa della loro rarità a seguito di vicende editoriali, vicende giudiziarie e accaparramento incontrollato. Si possono ricordare, in ordine sparso, Fascisteria di Ugo Maria Tassinari, Fluo di Isabella Santacroce, Nomadologia di Gilles Deleuze; Félix Guattari, Mamma di Massimiliano Parente, Lasciate che i bimbi di Luther Blissett, Skinhead di Riccardo Pedrini Comunismo magico di Francesco Dimitri e molti altri.

 

 

Articoli sui libri Castelvecchi più interessanti pubblicati

 

“Fascisteria” di Ugo Maria Tassinari (Castelvecchi, 2001): rara prima edizione

Isabella Santacroce Fluo Castelvecchi 1995 MOLTO RARO prima introvabile edizione

A caccia di “Mamma” di Massimiliano Parente: l’incesto ultimo tabù…

“Lasciate che i bimbi” di Luther Blissett: libro sequestrato e scomparso dalla circolazione

 

 

 

Disponibilità dei libri più ricercati della Castelvecchi (sempre aggiornato)

 

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Come riconoscere una truffa nella compra-vendita dei libri in 5 mosse

Come si riconosce una truffa, prima che essa venga perpetrata, prima – cioè – che sia troppo tardi? Il campo della compra-vendita dei libri non è certo immune da questo virus. A volte bastano pochi accorgimenti, dettati soprattutto dal buon senso.

Avventure fotografiche di un bibliofilo alla corte di Paolo Ventura

Paolo Fontana è un artista che usa la fotografia e se stesso per costruire storie. Infatti I soggetti delle sue foto sono riproduzioni di lui stesso., in decine di versioni diverse, un gioco di specchi infinito, difficilmente districabile. Articolo di Alessandro Brunetti

CURZIO MALAPARTE – LOTTO DI SEI VOLUMI IN PRIMA EDIZIONE

https://www.ebay.it/itm/224208782695

Il ricercatissimo “Elmetti da combattimento di tutto il mondo” (1996) di Paolo Marzetti in asta sottoprezzo

Una copia in asta di un libro cult di Militaria; titolo di difficile reperimento e imprescindibile per i collezionisti e i patiti dell’argomento.

“Cazzari e capitale” di Exter Bullshitt: un dirottamento situazionista in stile Luther Blissett

Le fantomatiche edizioni Le graal bétourné, un enigma avvolto nel mistero, hanno dato alle stampe Cazzari e capitale di Exter Bullshitt, aprile 2021, stampato in 100 copie, senza indicazione di luogo di stampa,. Articolo di Carlo Ottone.