"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Mamma, di Massimiliano Parente (Roma, Castelvecchi, 2000)

Segnalazione Flash

Uscito più di 20 anni fa, sembra scomparso…

Su segnalazione di Danilo (attraverso il form “contatti” del blog) ricevo la notizia della recente acquisizione di una copia di un titolo che si è fatto quasi introvabile negli ultimi anni. Sto alludendo a Mamma, di Massimiliano Parente (Roma, Castelvecchi, 2000); introduzione di Vittorio Sgarbi.

Si tratta del secondo romanzo di Massimiliano Parente (nato a Grosseto nel 1970), che già aveva esordito con Incantata o no che fosse (Milano, ES, 1998) e che nel 2016 è diventato molto popolare e chiacchierato a seguito della traduzione ungherese del suo libro Il più grande artista del mondo dopo Adolf Hitler che destò eco e risonanza nel paese.

Dalla scheda editoriale:

“Scioccante vicenda di un amore proibito tra una madre e suo figlio. Mamma è un romanzo estremo ed essenziale: una storia, è stato scritto, «i cui particolari faranno rimpiangere di aver imparato a leggere qualsiasi persona sana di mente». Tutto accade sulla pagina senza lasciare al lettore la possibilità di sottrarsi al fascino dell’orrore narrato. Siamo in una dimensione nuova, di là da ogni pornografia, all’interno di una trama rarefatta, costruita su una lingua esatta, scientifica, quasi ipnotica. Come in un teorema questo eros viene enunciato, inesorabilmente scandagliato, con pacata minuzia notarile.”

Anche le biblioteche che ne posseggono una copia sono pochissime, solo sette, e nessuna a sud di Roma.

 

Qualche notizia sull’autore

Massimiliano Parente è uno scrittore italiano nato nel 1970 a Grosseto. Laureato in storia dell’arte contemporanea, ha collaborato con diversi giornali e riviste. Nel corso della sua carriera ha scritto sia romanzi che saggi, ma nel 2016 ha annunciato di voler abbandonare la narrativa. Nel corso degli anni ha suscitato polemiche per alcuni suoi tweet ironici sul tema dei terremoti e dei crolli delle chiese. Nel 2016 ha ottenuto il premio letterario Vittoriano Esposito alla carriera e la sua opera “Il più grande artista del mondo dopo Adolf Hitler” ha avuto successo anche a livello internazionale.

 

Ultime polemiche

Aprile 2023. È polemica per un twit di Massimiliano Parente con il quale ha svelato al presunta omosessualtà del giornalista e videcirettore de La Verità, Francesco Borgonovo. Il lungo twitt di Parente ha scatenato il dibattito social. Non pochi criticano lo scrittore per aver reso pubblico una confidenza fattagli dal giornalista

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Su COMPROVENDOLIBRI

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Incursioni librarie nella Roma al tempo di Giacinto Gigli

Una visita alla Libreria Coliseum di Roma è il pretesto per parlare di un pregevole libro di memorialistica romana, “Diario di Roma” di Giacinto GIgli (Tumminelli, 1958), sempre più difficile da trovare e apprezzato non solo dal lettore romano. Articolo di Enrico Pofi.

“Smash! L’epoca d’oro dei fumetti” al mercatino dell’usato

ROMA MERCATINO DELLA GARBATELLA 20 Aprile 2018 Avvistata una copia di “Smash! L’epoca d’oro dei fumetti”, di B. Palmiro Boschesi (Mondadori, 1975). L’esemplare che si segnala risulta in condizioni assolutamente perfette.

Una curiosità per gli appassionati di Dracula di Bram Stoker: un libricino di 3,9 x 2,8 cm

Piccole creazioni di miniature art – più che prodotti editoriali veri e propri – che però possono costituire un angolo curioso e interessante per il collezionista di edizioni di Dracula di Bram Stoker: in questo caso però si tratta delle migliori citazioni tratte dall’opera.

“La storia di Pik Badaluk” di Hermann Abeking: la rara edizione (anni ’30) in asta

Rara edizione italiana del “Mampampe-Buch” di Hermann Abeking (Leipzig, Abel & Müller, 1921), solo un esemplare compare nel Servizio Bibliotecario Nazionale.

“Soluzione Finale: il Progetto Olocausto” in bancarella

ROMA PORTA PORTESE Domenica 16 Settembre 2018 Avvistato “Soluzione Finale – Il Progetto Olocausto” (Attuttovolume, 2012), che contiene la riproduzione fotostatica del Protocollo di Wannsee.