"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Uno, di Giampaolo Ricò (Parma, Fermo Editore, 2010)

ROMA PORTA PORTESE Domenica 6 Ottobre 2019. Su una bancarella di Piazza Ippolito Nievo è stato avvistato un libro fotografico fuori dal comune, a cominciare dal formato di 32,5 x 41,5 cm. Autore il fotografo Giampaolo Ricò (nato nel 1964): il volume, dal titolo Uno, di 152 pagine, ha una copertina cartonata plastificata e una protezione in acetato; il tutto in un cofanetto che riproduce una scatola per carta fotografica. Il libro è stato pubblicato in prima edizione a Maggio 2010 da Fermo Editore di Parma e contiene la riproduzione di 60 fotografie di fiori, anche a doppia pagina, realizzate dall’autore, con banco ottico 4 x 5 su pellicola piana Fujifilm a colori. Le illustrazioni sono bellissime e l’assoluta protagonista del libro è proprio la fotografia intesa come arte e tecnica. Il libro costava, da nuovo, 130 €! La copia avvistata viene offerta a 20 € (E. P.)

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Due instant book sulla fine di Marilyn Monroe di grande rarità

“Marilyn, dillo tu!”, di Floriana Maudente (Vitagliano, 1962) e “Un ultimo notturno per Marilyn”, di Tullio Piscopo (Gastaldi, 1962), sono due rari instant book sulla grande diva americana.

“Benito I° Imperatore” di Marco Ramperti in bancarella

ROMA PORTA PORTESE Domenica 19 Giugno 2022 Su una bancarella di Via Parboni è stato avvistato “Benito I° Imperatore”, di Marco Ramperti (Editrice Scirè, 1950), un romanzo ucronico del noto giornalista e scrittore romano.

Macondo-Rostagno Mauro – castellacci claudio – rarissimo – SUGARCO -1978

“Macondo”, di Mauro Rostagno e Claudio Castellacci (Milano, SugarCo, 1978).

“L’anarchismo contro l’anarchia” di Libero Tancredi [pseud. di Massimo Rocca] (Rinascimento 1914)

Il nome reale dell’autore è Massimo Rocca, anarchico fin da giovane, nel 1901 subì la prima condanna. Ebbe una vita politica e sociale in alternanza tra anarchismo socialismo e fascismo. Fu giornalista scrittore e politico. Mori’ a Salo’ il 22 Maggio 1973.

Uno scherzo il libro della Biblohaus “Qui Gatta ci cova” dedicato a Massimo Gatta?

Un omaggio allo studioso Massimo Gatta e alla sua lunga “militanza” in Biblohaus. Non il solito libro di ricordi, di bei momenti e belle parole ma un libro ironico, leggero e divertente. Troverete stampate nelle pagine SOLO le note di alcuni suoi libri pubblicati in tempi diversi e da editori diversi, ogni capitolo è riferito esclusivamente ad uno di questi: dalle sole note il lettore dovrà indovinare il titolo e l’editore.