"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

Uno, di Giampaolo Ricò (Parma, Fermo Editore, 2010)

ROMA PORTA PORTESE Domenica 6 Ottobre 2019. Su una bancarella di Piazza Ippolito Nievo è stato avvistato un libro fotografico fuori dal comune, a cominciare dal formato di 32,5 x 41,5 cm. Autore il fotografo Giampaolo Ricò (nato nel 1964): il volume, dal titolo Uno, di 152 pagine, ha una copertina cartonata plastificata e una protezione in acetato; il tutto in un cofanetto che riproduce una scatola per carta fotografica. Il libro è stato pubblicato in prima edizione a Maggio 2010 da Fermo Editore di Parma e contiene la riproduzione di 60 fotografie di fiori, anche a doppia pagina, realizzate dall’autore, con banco ottico 4 x 5 su pellicola piana Fujifilm a colori. Le illustrazioni sono bellissime e l’assoluta protagonista del libro è proprio la fotografia intesa come arte e tecnica. Il libro costava, da nuovo, 130 €! La copia avvistata viene offerta a 20 € (E. P.)

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Hic sunt leones” di Vittorio Tedesco Zammarano (1924): quando la caccia grossa è letteratura

Opera molto interessante di un noto scrittore di letteartura coloniale, Vittorio Tedesco Zammarano (1890 – 1959), militare, anche esploratore e regista, che viene considerato uno dei maggiori colonialisti e cronisti di caccia grossa.

Tutto quello che NON dovreste mai sapere sulle vipere italiane!

Un libro cult a tutti gli effetti, “Tutto sulle vipere italiane” di Romano Vecchi (Edizioni Paoline, 1979) simbolo della disinformazione naturalistica in fatto di vipere e soprattutto di fallace metodo scientifico.

A caccia dei libri (scomparsi) di Armando Siri

Il cacciatore di libri rari deve essere sempre sul pezzo. Sì, anche nel caso dei libri di Armando Siri, che da guru della Lega Nord assurge a personaggio nazionalmente noto nello spazio di poche settimane tra aprile e maggio 2019.

Un libro da riscoprire: “Padre Pio: fango, intrighi e carte false” (1996) di Lello Vecchiarino

Il libro offre una nuova luce sulle oscure relazioni intercorse tra il bandito Salvatore Giuliano e il famoso frate stigmatizzato di Pietrelcina. Attraverso ricerche approfondite e indagini rivelatrici, Vecchiarino ha gettato nuova luce su questo enigmatico legame, sollevando domande sconcertanti e aprendo prospettive inedite.