"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Maledizione: novelle, di Ossip Felyne (Roma, Maglione & Strini succ. E. Loescher, 1923). Prefazione di Federigo Verdinois.

 

Ossip Felyne (pseudonimo di Osip Abramovic Blinderman) (1882-1950), ucraino di Odessa. Colto dagli avvenimenti rivoluzionari (si trovava a Parigi), non rientra in Russia, ma sceglie come rifugio e residenza l’Italia, e più precisamente Bordighera, sulla costa ligure, dedicandosi alla scrittura di romanzi e opere teatrali. Vivrà per brevi periodi a Milano, Napoli e Roma, sempre occupandosi di giornalismo e teatro. Autore poco conosciuto e alquanto misterioso, i cui romanzi, le cui sceneggiature e le raccolte di racconti meriterebbero ampio dibattito.

L’opera in questione è rarissima, conosciuta in unica copia pubblica, conservata presso la Biblioteca Comunale Augusta di Perugia.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“I canti di un sognatore morto” di Thomas Ligotti: dopo Poe e Lovecraft c’è lui!

I canti di un sognatore morto è l’antologia che ha rivelato il talento letterario di Thomas Ligotti.

Il raro quarto libro delle leggende di lupo solitario: “Il labirinto della paura”, di Joe Dever; John Grant (Armenia, 2005)

Quarto atto della fortunata serie di romanzi fantasy che vanno sotto il nome di “Le leggende di Lupo Solitario” tratti dagli originali videogame.

“Dracula” Di Bram Stoker – Fratelli Bocca Prima Edizione integrale italiana 1945

La prima edizione italiana integrale di uno dei romanzi più famosi di tutti i tempi. Quella dei F.lli Bocca fu un’edizione senz’altro meritevole, per aver portato in Italia in edizione completa il testo del romanzo, uscito in forma ridotta nel 1922 per Sonzogno.

“Fotografia come letteratura” di Giuseppe Marcenaro (B. Mondadori 2004) 1° ed.

Si tratta di un lavoro singolare in cui Giuseppe Marcenaro cerca di affrontare in maniera articolata i complessi rapporti tra fotografia e mondo letterario, ovvero il particolare legame che intercorre tra la parola e l’immagine, tra visione e testo scritto, a volte anche difficile e contraddittorio.