"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Lasciate che i bimbi, di Luther Blissett (Roma, Castelvecchi, 1997)

 

La copertina è inconfondibile!

 

Ogni tato appare su eBay una copia in vendita del controverso Lasciate che i bimbi, di Luther Blissett (Roma, Castelvecchi, 1997). Libro che reca il sottotitolo Pedofilia: un pretesto per la caccia alle streghe.

Libro scomparso dalla circolazione e mai più ristampato. D’altra parte non ce n’è bisogno. Il testo risulta integralmente disponibile su vari siti internet. L’analisi di questo scritto rispecchia in maniera esemplare l’intento di un progetto come Luther Blissett. Si parla del caso di tre giovani bolognesi arrestati nel gennaio del 1996 nell’ambito dell’indagine dei cosiddetti “Bambini di Satana”, una setta non meglio identificata e dagli scopi non chiari. Verrà quasi da subito etichettata dagli organi di informazione come “una maxi inchiesta su satanismo e pedofilia”.

Luther Blissett intende invece mettere in risalto l’inconsistenza non tanto del piano accusatorio, ma la “gaffe mediatica” di accomunare per forza il satanismo alla pedofilia, senza che quest’ultima abbia proposto evidenze investigative reali e giustificate. E anche di fare di “tutt’erba un fascio” tra omosessualità e pedofilia.

Luther Blissett vuole dimostrare come il solo sospetto della pedofilia, il solo evocarne il nome in seno a un’indagine, produca un’isteria collettiva dei mezzi di informazione assolutamente incontrollabile, generando incapacità di giudizio e, alla fine, ingiustizia vera e propria.

Nel 2001 il Tribunale Civile di Bologna lo fa sequestrare e distruggere. Da La Repubblica – Edizione di Bologna, 11 dicembre 2001:

Lucia Musti batte Luther Blissett / Luther Blissett dovrà risarcire il pubblico ministero Lucia Musti e il libro “Lasciate che i bimbi” dovrà essere distrutto. È una vittoria secca quella ottenuta dal magistrato che coordinò le indagini sui Bambini di Satana sul “nome collettivo” che firmò il testo. Il Tribunale civile le ha dato ragione su tutti i fronti dichiarando che due capitoli, “Bambini di Satana, anatomia di una montatura” e “Il caso Dimitri è chiuso” del libro edito da Castelvecchi e diffuso via Internet “sono lesivi della sua reputazione”. La sentenza prevede dunque la condanna della società editrice “al ritiro dal commercio e alla distruzione delle copie” del libro “presenti in librerie o presso la sede”. Se la Castelvecchi vorrà continuare la pubblicazione, potrà farlo a patto di eliminare i due paragrafi incriminati. Gli stessi paragrafi dovranno essere eliminati dal sito Internet. Un’altra società, la Cybercore, dovrà cancellare da un altro sito di una parte di un articolo che riprende l’argomento, dal titolo: “La verità è elettrica e si diffonde, si diffonde, si diffonde”. Le società condannate dovranno anche pubblicare la sentenza per estratto sui quotidiani. Alla dottoressa Musti è stato riconosciuto un danno di ottanta milioni di lire (40.760,17 euro). Il suo avvocato Nicola Alessandri, che l’ha difesa insieme a Guido Magnisi, ha dichiarato che è stato raggiunto l’obiettivo principale della causa, “l’accertamento del contenuto diffamatorio di alcune dichiarazioni nel libro di Luther Blissett“. L’avvocato Franco Bambini che difendeva il firmatario del contratto, Roberto Bui, ritiene che sarà impugnata la sentenza. Bui afferma che le richieste di Musti “sono state molto ridimensionate. Il libro è presente in tanti altri siti web ed è inestirpabile”.

Di questo libro, probabilmente, esistono due copertine differenti.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Vedi su AMAZON

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

9 libri in italiano che il fan della pop star George Michael e degli Wham! deve assolutamente avere!

Domanda: ma quanti libri nella nostra lingua sono usciti fino ad oggi su George Michael e la band degli Wham!? Ecco la risposta: ne abbiamo trovati nove (compreso qualche supplemento a periodico di carattere monografico) dove si dice tutto e il contrario di tutto sul duo Pop più famoso degli anni ’80. Qualcuno, però, è già da tempo introvabile.

Una “Strage di Stato”, no due, anzi tre!

Focus sulle principali edizioni del libro “La strage di Stato”, inizialmente anonimo e in clandestinità, che ha caratterizzato gli anni più bui della nostra Repubblica.

Scade fra pochi minuti l’asta per “The Bosozoqu” di Seiji Kurata: il libro cult e icona nel Giappone degli anni ’80

Opera quasi sconosciuta al grande pubblico occidentale, ma di grandissima importanza per le generazioni ’80 e ’90 nel paese del Sol Levante. Un mito assoluto, con valutazioni solitamente alte. Mentre da noi impazzavano i Duran Duran, così si sono inaugurati gli anni ’80 in Giappone!

Giorgio Scerbanenco – Quattro cuori nel buio [RARISSIMO] S.A.C.S.E. 1941

Rara introvabile prima edizione di uno dei romanzi della prima fase del famoso scrittore milanese di origine ucraina Giorgio Scerbanenco (1911-1969).

Andy Warhol Ladies and Gentlemen (Luciano Anselmino, 1976) con l’ultimo scritto di Pasolini: rarissimo

Il rarissimo libro uscito a gennaio del 1976 che contiene l’ultimo scritto noto di Pier Palo Pasolini, ossia la prefazione datata “ottobre 1975” (egli fu trovato cadavere all’idroscalo di Ostia la mattina del 2 novembre 1975).