"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Piero Santi (1912-1990)  è stato uno scrittore Volterrano, fiorentino d’adozione. Nei suoi racconti, perlopiù ambientati a Firenze, egli esprime le miserie e le contraddizioni dell’uomo comune.

I suoi primi romanzi veri e propri (che gli decretarono un discreto successo) sono Il sapore della menta (Firenze, Vallecchi, 1963) e Libertà condizionata (Firenze, Vallecchi, 1966). I personaggi di Santi sono gente comune, con le loro vite appiattite nel quotidiano, ma anche intrise di sogni di emancipazione, veri e propri aneliti di fuga da una realtà che tende sempre più a invischiarli nelle cose di tutti i giorni, nei problemi incancreniti della vita comune.

Avventure nel parco è una raccolta di racconti. Il “quasi” esordio letterario dell’autore. Secondo il catalogo delle biblioteche italiane sembrerebbe in unica edizione (Firenze, Rivoluzione, 1942). Trattasi della cosiddetta edizione originale stampata in 400 esemplari numerati, con un ritratto di Ottone Rosai.

Noto che in rete ci sono anche alcune copie con lo stesso titolo – la copertina è totalmente differente – che risulterebbero uscite nello stesso anno (1942) dalle Edizioni Il Fiore, sempre di Firenze – stesso numero di pagine.

Non è dato sapere quale sia la vera prima edizione.

Ultim’ora

Un amico (G. B. di Firenze) mi fa notare che in “Libri e riviste. Catalogo delle edizioni delle riviste letterarie italiane fra le due guerre (1919-1943)” di Gioia Sebastiani, a p. 110 sta scritto che quando Rivoluzione cessa le pubblicazioni i libri in deposito furono rilevati dalla casa editrice il Fiore, che li ricopertinò. Quindi, rispondendo alla domanda nel titolo, la prima edizione è quella di Rivoluzione.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Una copia della prima edizione di “Spazialismo” di Giampiero Giani (1956), cosa ci fa in Sudafrica?

Importante monografia sul movimento artistico detto Spazialismo, nato nel 1946, fondato da Lucio Fontana in Argentina in gemellaggio con la Galleria Il Cavallino di Venezia. Una copia sottocosto della ricercata prima edizione (ce n’è una seconda del 1957) è andata a finire nientemeno che in Sudafrica. Forse sarebbe il caso di riportarla in Italia.

“La terza ondata” di Alvin Toffler in bancarella

MILANO FIERA DI SINIGAGLIA Sabato 30 Giugno 2018 avvistata una copia del raro “La terza ondata”, di Alvin Toffler (Sperling & Kupfer, 1987). Libro che apre scenari futuri vagamente apocalittici.

“La formica argentina” di Italo Calvino (Sodalizio del libro, 1958)

Interessante questa edizione fuori commercio degli associati del Sodalizio del libro di uno dei racconti migliori di Italo Calvino, pubblicato inizialmente in periodico [Botteghe Oscure, X, 1952].

“Lo stato totalitario” (1947) di Vittorio Zincone: una copia dedicata al filosofo americano James Burnham

“Lo stato totalitario” di Vittorio Zincone, pubblicato in prima edizione nel 1947, affronta il tema dei regimi totalitari che hanno caratterizzato il XX secolo, concentrandosi sui meccanismi e le caratteristiche comuni di tali regimi.

Avevate mai visto la copertina de “I denti cariati e la Patria 1966” di Antonio Infantino?

Il Santo Graal per ogni collezionista Beat, il sogno proibito al quale fino ad ora non si riusciva a dare un volto. Ecco la copertina del libro più ricercato degli anni ’60.