"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"
Dracula il vampiro

Dracula il vampiro, di Bram Stoker (Milano, Longanesi, 1959).

Gli amanti e i collezionisti delle innumerevoli edizioni del Dracula di Bram Stoker spalanchino gli occhi, perché ogni tanto su eBay appare in vendita una copia di un pezzo molto raro. Si tratta di Dracula il vampiro, di Bram Stoker (Milano, Longanesi, 1959). Per la precisione è la quarta edizione italiana (la terza integrale).

 

 

 

Ecco la cronologia delle prime edizioni italiane qui sotto:

 

  • 1922. Dracula: l’uomo della notte (Milano, Sonzogno);
  • 1945. Dracula (Milano, F.lli Bocca); 1° ediz. integrale;
  • 1952. Dracula (Milano, F.lli Bocca);
  • 1959. Dracula il vampiro (Milano, Longanesi).

 

 

Il fatto che si tratti della quarta edizione non deve portare a valutazioni errate circa la sua rarità. Assicuro che è molto difficile imbattersi in una copia del volume del 1959, tra l’altro completa della bellissima sovraccoperta originale.

 

In generale, debbo notare che negli ultimi 4 anni le valutazioni dei Dracula nostrani si sono veramente alzate. Temo di esserne parzialmente colpevole, con la pubblicazione del mio modesto lavoro Dracula di Bram Stoker il mistero delle prime edizioni (Biblohaus, 2014), dove ho fatto un po’ il punto sulle prime edizioni del romanzo nel mondo. So che il mio libretto ha un po’ contribuito a questa new wave di interesse verso il romanzo di Bram Stoker.

 

Al Salone del libro usato di Milano di Gennaio 2018 un espositore aveva la prima edizione integrale in vendita, quella del 1945, che valutava a 600 €, tanto per fare un esempio che rende perfettamente l’idea.

 

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

 

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Il caso Lavorini” di Sandro Provvisionato, un nuovo libro di ChiareLettere

Esce nelle librerie “Il caso Lavorini: il tragico rapimento che sconvolse l’Italia”, di Sandro Provvisionato (ChiareLettere). L’inverno del ’69 nel quale la nostra Repubblica perse per sempre la sua spensieratezza. Il mondo, con i suoi mali e le sue atrocità, ci aveva ormai raggiunti…

Le due “Elegia dell’ambra” di Ardengo Soffici: entrambe sono la prima edizione ma…

A volte basta un piccolo particolare (che poi piccolo non è…) come una copertina diversa, una numerazione a mano anziché a macchina e una dedica, magari importante, per stravolgere la valutazione di un’opera.

Un libro raro che non ti aspetti! Le avventure coloniali minori

Sapevate dei possedimenti coloniali della Danimarca? India, Guinea e Ghana. E di quelli della Scozia? Nord America e Giamaica. E che dire delle colonie del Ducato di Curlandia? Isola di Sant’Andrea e Tobago. Un libro geniale, quello di Ferdinando Angeletti (Macerata, Edizioni Simple, 2009).

Il mito di “Les Sept Têtes du Dragon Vert” di Teddy Legrand (Berger-Levrault, 1933): da Hitler a Ian Fleming fino a Bergier

“Les Sept Têtes du Dragon Vert”, di Teddy Legrand. è paradossalmente poco conosciuta anche in Francia, almeno dalla maggior parte dei lettori. Però è indiscutibilmente nel mito. Un volume, questo, che è il primo (o tra i primi) a fare un preciso collegamento tra le meditazioni dei monaci tibetani e il Nazismo. Vi aleggiano vari misteri, tra cui la vera identità del suo autore.