"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Primi 3 mesi di attività del blog

Dopo i primi tre mesi di attività (Febbraio, Marzo e Aprile 2018) si può già stilare un resoconto iniziale sugli articoli più visitati e frequentati dai lettori del blog Cacciatore di libri. Le statistiche evidenziano come i tutorial (Come si…) destano il maggior interesse (tre articoli nelle prime quattro posizioni), ma ci sono anche sorprese e gratificazioni assolutamente non previste.

Ecco la classifica dei 10 articoli più letti su www.cacciatoredilibri.com

  1. Il nome della rosa di Umberto Eco: l’edizione più rara non è la prima
  2. Come si riconosce un’edizione “Club degli Editori” a prima vista
  3. Come si comprano i libri nelle botteghe dell’usato (consigli)
  4. Come si maneggiano i libri e come ci si comporta nei mercatini
  5. Menù & Dossier: un libro rastrellato
  6. “La moglie che cucinava vegano” ed altri gialli introvabili
  7. Quale è la definizione di “libro cult”
  8. “Le italiane si confessano” di Gabriella Parca
  9. Il mito di “X Flottiglia Mas” di Junio Valerio Borghese
  10. Gli “Adelphi della dissoluzione” e il caso delle lettere di Erostrato

Il nome della rosa, di Umberto Eco (Bompiani, edizione riveduta e corretta, Gennaio 2012)

Un rosa svetta al primo posto

Al primo posto svetta l’articolo sulla più rara edizione de Il nome della rosa di Umberto Eco, che non è la prima del Settembre 1980, bensì quella riveduta e corretta del Gennaio 2012. A quanto pare la rivelazione ha destato una certa curiosità, e non solo tra i fan del grande studioso alessandrino. Passa così il concetto che non sempre va guardato alla prima edizione come al massimo della rarità per un titolo. Bisogna sempre informarsi, conoscere, scovare il dato utile nella marea di informazioni presenti in rete.

I tutorial fanno la loro parte

Si nota, inoltre, che un certo successo è stato tributato ai tutorial, basta osservare che occupano le posizioni dalla seconda alla quarta. Con piacere devo constatare che il pezzo su come si maneggiano i libri, su come si “sfilano” dalle mensole e soprattutto su come ci si dovrebbe comportare ai mercatini (in fatto di manipolazione dei volumi) è il quarto in classifica (su oltre duecento articoli in totale).

E non manca il senso dell’umorismo…

Sì, perché il pezzo su La moglie che cucinava vegano e gli altri introvabili gialli di Gustavo Cani, della collana Il Giallo Laydo, è addirittura al 6° posto assoluto; e considerando che è un PESCE D’APRILE – questi gialli non esistono, la collana è inventata e l’autore Gustavo Cani è inesistente – direi che si tratta di un successo eccezionale. Per inciso: la trovata non è del cacciatore di libri. Le informazioni sono su internet da tempo, su svariati siti. Non sono io (purtroppo) il vero autore della burla. L’ho solo fatta rimbalzare bene!

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Il caso Olivo” (1905) di Cesare Lombroso: in cerca dell’unico libro su un processo che fece epoca

Nel cuore della vibrante Milano dei primi del ‘900, montò una storia macabra e intrigante che catturò l’attenzione dell’opinione pubblica: il caso di Alberto Olivo. Figura apparentemente insignificante, Olivo diventò l’epicentro di un mistero criminale che suscitò ampia risonanza mediatica.

Il Corsaro Dell’aria – Romanzo D’avventura – Ciancimino – 1935 – Rarissimo

Molto raro e quasi sconosciuto, presente in sole due biblioteche aderenti all’Opac.

Tutti a Cremona il 31 Marzo per incontrare Piero Manzoni!

A Cremona il 31 Marzo 2019 Guido Andrea Pautasso presenta il suo nuovo libro: “Piero Manzoni la gioia di sperimentare”, in una giornata di celebrazioni dell’eclettico genio di Soncino.

A Torrita di Siena oggi e domani per incontrare autori nuovi: Fantasy, Gialli, Fantascienza, Ucronia, Distopia, Psico-Thriller

TORRITA DI SIENA (SIENA) Sabato 13 & Domenica 14 Maggio 2023 IL BORGO DEI LIBRI, una fiera di due giorni nella bella cittadina toscana a contatto con piccole realtà editoriali, librerie ed autori esordienti o poco conosciuti dal grande pubblico, ma non per questo meno interessanti.

“Torino-Torino via Honolulu” di Vittorio D’Albertis, un libro (futurista?) curiosissimo!

Su eBay un libro molto curioso: “Torino-Torino via Honolulu”, di Vittorio D’Albertis (Ribet, anni ’30). La curiosità aumenta perché ce ne sono tre copie di tre venditori diversi e tutti e tre valutano l’opera 240 €. La coincidenza ha quasi dell’incredibile! Ma che libro è?