"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

I mondi magici di R. R. Martin

Le Cronache del ghiaccio e del fuoco (in lingua originale A Song of Ice and Fire) sono una serie di romanzi fantasy scritti dall’autore statunitense George R. R. Martin. Martin incominciò a scrivere la saga nel 1991, e il primo libro venne pubblicato negli Stati Uniti nel 1996. Concepita inizialmente come una trilogia, la serie ha acquistato spessore durante il corso degli anni, al punto che, secondo lo stesso Martin, per poter portare a conclusione la storia saranno necessari almeno sette volumi. Al 2020 sono stati pubblicati cinque capitoli, con il sesto The Winds of Winter in corso d’opera.

 

In evidenza

 

 

Aste & “compralo subito” dei libri di R. R. Martin

 

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Esce “Memorie del futuro” di Domenico Cammarota (Biblohaus, 2023): una finestra sul ‘900 tra Futurismo e mondo dei libri

Dalla penna autorevole di Domenico Cammarota esce per Biblohaus di Macerata, consolidata realtà di editore che stampa libri sui libri da oltre quindici anni, un vero e proprio fuori collana dedicato agli incanti e alle suggestioni del ‘900 letterario, futurista e bibliofilo.

Questo È Cefis L’Altra Faccia Dell’Onorato Presidente Giorgio Steimetz AM

https://www.ebay.it/itm/313514210030   Disponibilità di ulteriori copie (sempre aggiornato)   [ebayfeedsforwordpress...

Oswald Mosley: la mia vita – ma fu veramente un fascista?

Da non perdere l’autobiografia di Oswald Mosley , la seconda volta che appare in Italia dopo il 1973. Si intitola: “La mia vita” (Gingko Edizioni, 2019), dalla quale si evince che egli in realtà non fu il nazista e razzista antisemita che la storia ci tramanda.

Le vendite di libri in Italia prima, durante e dopo il lockdown – Il Libraio

https://www.illibraio.it/news/editoria/vendite-libri-italia-dati-1387068/

La “Collana universale”: quando stare al passo coi tempi significa pluralità di espressione

Negli anni ’30 del XX secolo direttori editoriali di notevole caratura culturale e capacità riuscivano a proporre autori già celebri all’estero consentendo al pubblico italiano, troppo spesso adagiato sui nomi della letteratura patria, autori di indubbio spessore. A questo orientamento non faceva eccezione la cosiddetta “Collana universale”. Articolo di Alessandro Zontini.