"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Edizione in italiano, economica, in b/n, brossura
Prezzo: €9.00
Acquista il prodotto

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

https://www.huffingtonpost.it/2018/05/28/luscita-dalleuro-teorizzata-nellultimo-libro-di-carlo-cottarelli-ma-la-conclusione-non-accetta-repliche_a_23445077/

“I sette peccati capitali dell’economia italiana” di Carlo Cottarelli è un libro anti-euro?

Può una singola frase contenuta in un libro determinare l’anatema di anti-europeista o euroscettico che molti hanno lanciato contro l’economista Carlo Cottarelli alla fine del Maggio 2018, quando era probabile un suo incarico come Presidente del Consiglio italiano?

MANUALE DEL CACCIATORE DI LIBRI, di Simone Berni

Nuova edizione del Manuale del cacciatore di libri introvabili (anche detto "Questo è Berni") uscita Marzo 2019 Prezzo: € 40.00 Acquista il libro

Un paio di prime edizioni Sonzogno di Stephen King da sempre ricercate!

Stephen King è un autore con un grosso seguito internazionale. E anche dall’Italia i suoi fan fanno sentire la loro voce. Tutto questo, ormai da diverso tempo, si traduce in una forsennata ricerca dei suoi libri. In particolare l’attenzione dei collezionisti si concentra sulle prime edizioni, in particolar modo degli editori Sonzogno e Longanesi.

“I Poteri delle Tenebre”: e voi lo avete letto il nuovo Dracula di Bram Stoker?

Si può ormai leggere in italiano – dal titolo: “I Poteri delle Tenebre” (Carbonio Editore, 2019) – l’edizione islandese dell’immortale opera di Bram Stoker, un “Dracula” più erotico e imprevedibile, finalmente ritrovato.

Un classico della proto-fantascienza italiana: “Pipp l’uomo meccanico” di Guglielmo Valle (1953)

Si segnala in vendita a un prezzo conveniente un classico della cosiddetta proto-fantascienza italiana. Una copertina che è entrata nell’immaginario collettivo: “Pipp l’uomo meccanico” di Guglielmo Valle (1953).