"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Edizioni SO: chi siamo

 

Edizioni SO è un marchio editoriale privato. È l’emanazione più diretta della passione bibliofila e del gusto che pervade il mondo collezionistico del cacciatore di libri Simone Berni e dei fruitori del sito.

La volontà di questo marchio editoriale è quella di rappresentare un focus o un approfondimento di tematiche già trattate nel blog. Nella veste grafica, si segue la tendenza minimalista. I colori predominanti sono il bianco e le tinte pastello. I libri prodotti sono spesso dotati di una sovraccoperta identica alla copertina.

Edizioni SO stampa edizioni per lo più a tiratura limitata, mentre alcuni titoli sono stampati avvalendosi dei grandi network di stampa internazionali come Lulu o Amazon. Le collane al momento avviate sono: Editori, Collane, Riviste e Autori. La Collana Post produce titoli in prima edizione continuata.

I libri prodotti in tiratura limitata non hanno codice ISBN o EAN, né altro identificativo ai fini della commercializzazione; inoltre, non posseggono un prezzo di copertina.

La distribuzione dei libri prodotti avviene in forma diretta, attraverso il blog sopra indicato. Tuttavia, saltuariamente e in maniera non programmata, alcune librerie o venditori privati possono detenere alcune copie ed occuparsi delle spedizioni. I titoli affidati alla grande distribuzione sono disponibili su Amazon.

 

Tutto il pubblicato delle Edizioni SO (12 libri)

 

EDITORI

N. 1 – Edizioni del sole nero: editore in Amsterdam/Roma (1977-1982), di Carlo Ottone (uscito marzo 2019).

N. 2 – AAA Edizioni: editore in Bertiolo (1996-2005), di Silvano Zingoni (uscito ottobre 2019).

N. 3 – Pierre Marteau: editore in Roma (1986-1988), di Carlo Ottone (uscito ottobre 2019).

N. 4 – In Carta Linda: editore in Torino (1994-1996), di Massimo Gatta (uscito febbraio 2020).

N. 5 – Il Delatore Edizioni La Cartaccia in Milano (1964-1965) di Carlo Ottone (uscito gennaio 2021).

N. 6 – Edizioni Esse: editore in Palermo (1969-1970), di Aldo Lo Presti (uscito luglio 2022).

N. 7 – Pianeta Fresco Edizioni East 128 in Milano (1963-1969), di Carlo Ottone (uscito aprile 2023).

 

COLLANE

N. 1 – La Zattera Bompiani (1942-1945), di Fabrizio Mugnaini (uscito maggio 2019).

N. 2 – Il Pesanervi Bompiani (1966-1970), di Lucio Gambetti (uscito gennaio 2021).

N. 3 – Opera Prima Garzanti (1947-1948), di Massimo Gatta (uscito gennaio 2022).

 

RIVISTE

N. 1 – Fantazaria (1966-1967), di Carlo Ottone (uscito gennaio 2022).

 

AUTORI

N. 1 – Antonin Artaud (1896-1948), di Pasquale Di Palmo (uscito dicembre 2022).

 

 

 

Chi sono gli autori?

Massimo Gatta, Carlo Ottone, Silvano Zingoni, Lucio Gambetti, Aldo Lo Presti, Fabrizio Mugnaini, Pasquale Di Palmo. Studiosi di bibliografia, bibliotecari, librai, cultori di sezioni specifiche attinenti l’editoria pirata, il cyberpunk, la catalogazione. Addetti ai lavori che prestano il loro sapere allo scopo di ‘fermare il tempo’ per preservare il ricordo dell’operato di alcuni piccoli editori e delle loro gemme preziose, che altrimenti si perderebbero come… lacrime nella pioggia. “Noi siamo quello che ricordiamo“.

 

 

 

 

Chiedi un libro (specifica il titolo)

Se il link non dovesse funzionare puoi procedere qui

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Continuano a sparire “libri scomodi” su Amazon: che sta succedendo?

Dopo i libri fake sul Coronavirus che Amazon ha tolto dal suo portale, anche giustamente secondo molti, hanno cominciato a sparire pure le edizioni del “Mein Kampf” di Hitler. Perché proprio adesso?

“La Realtà in Trasparenza”: l’epistolario di Tolkien al mercatino

ROMA PORTA PORTESE Domenica 27 Settembre 2020 Avvistato “La Realtà in Trasparenza: lettere 1914-1973”, l’epistolario di Tolkien, dove sono riportate 350 lettere del grande scrittore ad amici, familiari, editori.

Quando Barbero traduce una raccolta di fabliaux dal titolo che non passa inosservato…

“La voglia dei cazzi e altri fabliaux medievali” è un’opera curata e tradotta dal noto storico e docente universitario Alessandro Barbero. Questo libro raccoglie venti fabliaux, brevi racconti in versi tipici della letteratura medievale francese, caratterizzati da contenuti spesso erotici e satirici. I testi, risalenti al XIII secolo, offrono uno spaccato della società medievale, rivelando una disinvoltura nei confronti del sesso e della sessualità.

1-8 Giugno 2020 – in questo periodo i lettori hanno cercato…

I lettori sul blog e su internet hanno cercato: O meglio o niente, di Jim Collins – La fabbrica degli orrori, di Iain M. Banks – La disparition, di Georges Perec – Tre metri sopra il cielo, di Federico Moccia – Poesie, di Federico Almansi – Il poeta è un ladro di fuoco, di Arthur Rimbaud.

“Burr” di Gore Vidal, l’edizione italiana su eBay

“Burr” di Gore Vidal (Bompiani, 1975) non è un romanzo facile: forse è per la sua complessità storica e per riguardare solo gli Stati Uniti che non ha avuto granché successo in Italia, ma l’unica edizione è rara, molto quotata e di conseguenza assai interessante per il cacciatore di libri.