"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

ROMA PORTA PORTESE Domenica 10 Dicembre 2023 Credo di poter tranquillamente affermare che ognuno di noi possegga almeno una copia dei due capolavori dello scrittore, matematico, fotografo, logico e prete anglicano britannico dell’età vittoriana Lewis Carroll (1832-1898), pseudonimo di Charles Lutwidge Dodgson. Mi riferisco ovviamente ai romanzi Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie (1805) e al suo seguito Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò (1872).
Sicuramente non altrettanto penso si possa dire della terza opera letteraria di Lewis Carroll ovvero del poema in versi diviso in canti: La caccia allo snualo (1876), non facile a trovarsi in traduzione italiana.

Ebbene, una domenica, al mercato di Porta Portese, su una bancarella di Via Ettore Rolli, ho avuto la ventura di imbattermi in una copia di quest’opera in italiano. Si tratta di una pregevole edizione (con testo originale a fronte) pubblicata nell’aprile del 2008 dalla casa editrice di Firenze Barbès, a cura di Sara Donegà con disegni in copertina di Roberto Mastai.

Mi permetto di osservare che in questo esempio di quel qenio inglese del nonsense che fu Carroll, il nonsense nasce addirittura prima dello svolgimento del testo, nel titolo stesso: lo snualo è infatti uno snark, parola composta dalla contrazione di shark (pescecane) e snake (serpente), un mostro marino sconosciuto al quale viene data la caccia da un bizzarro ed eterogeneo equipaggio.

Diversi studiosi hanno interpretato in vario modo La caccia allo snualo, anche addirittura alcuni come una allegoria alla ricerca del Santo Graal. Comunque, secondo la quarta di copertina dell’edizione avvistata:

“(…) possiamo leggere questo divertente testo anche puramente e semplicemente come un canto di allegra e profonda intelligenza”.

La copia avvistata, in condizioni di esemplare nuovo, costava 5 euro. (E. P.)

 

Qualche edizione ricercata

 

1° ed. italiana

Si ricorda che la prima edizione italiana di The Hunting of the Snark fu: La caccia allo snarco: agonia in otto sussulti, di Lewis Carrol (sic!); traduzione di Cesare Vico Lodovici; illustrazioni di Ketty Castellucci (e Roma, Magi Spinetti, 1945).

La seconda in ordine cronologica è semi-sconosciuta: Caccia allo sbarco, di Lewis Carroll (Roma, Kane, 1978).

La terza edizione italiana – anch’essa molto difficile da reperire – fu infine La caccia allo snualo, di Lewis Carrol (sic!); traduzione, introduzione e note di Milli Graffi; illustrazioni di Pablo Echaurren, Scorpion e Felix / Karl Marx; traduzione di Giovanna Kormis; introduzione di Gianni Toti; illustrazioni di Friedrich Engels (Matera, Edizioni del labirinto, 1982).

 

 

Disponibilità delle edizioni citate ed affini (sempre aggiornato)

 

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Ich habe Adolf Hitler Verbrannt” (trad. “Ho bruciato il cadavere di Adolf Hitler”): l’autobiografia dell’autista del Führer

Ricercata l’autobiografia di Erich Kempka, l’autista personale di Adolf Hitler, il quale descrive dettagliatamente – a suo dire – quali furono le sorti del cadavere del Führer, di come si procurò il combustibile per bruciarlo e dove lo seppellì.

Raro libro sulla boxe: “Base tecnica del pugilato” di Steve Klaus (Lamberti 1950)

Interessantissimo e molto raro saggio sulle basi tecniche della boxe; stampato per conto della Federazione pugilistica italiana; presente in appena una decina di biblioteca aderenti all’OPAC SBN.

“Visioni” cesenate e libri rari: la manna per il cacciatore!

CESENA Fiera “C’era una volta il libro” 16 & 17 Novembre 2019 Terminata la Fiera di Cesena, in un tripudio di edizioni rare, scomparse e qui riapparse, ambite e ricercate. Molte le edizioni interessanti e che hanno creato curiosità tra i visitatori.