"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

Sociologia della ricezione, di Aurelia Marcarino (Urbino, Editrice Montefeltro, 1989).

 

Le moderne teorie della ricezione si concentrano sull’interazione tra il testo letterario e il lettore, analizzando come i processi socio-culturali influenzino la comprensione e l’interpretazione di un’opera. Ad esempio, secondo Escarpit, la lettura è strettamente legata al consumo e alla produzione editoriale, sottolineando l’importanza di una prospettiva socio-economica nell’analisi della ricezione. Inoltre, si evidenzia l’idea che la lettura è preceduta da informazioni che predispongono il lettore a una certa ricezione, come evidenziato da Jauss, sottolineando l’importanza dell’orizzonte d’attesa socio-culturale del testo. Iser e Fish sottolineano l’indeterminatezza del testo e il ruolo attivo del lettore nel completare e interpretare l’opera. Eco, al contrario, propone l’esistenza di un “lettore modello” come guida interpretativa. Queste teorie si concentrano sulla complessa interazione tra testo, lettore e contesto sociale, sottolineando l’importanza di considerare entrambi per una comprensione completa della ricezione letteraria.

 

Libro ampiamente esaurito presso l’editore; raramente capita in disponibilità presso i remainders o in rete. Copertina pressoché sconosciuta in rete.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Su COMPROVENDOLIBRI

 

le aste sono in continuo aggiornamento

 

Su AMAZON

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“L’épi monstre” di Nicolas Genka, un clamoroso caso di censura negli anni ’60

Quello dello scrittore francese Nicolas Genka negli anni ’60 è uno dei più clamorosi casi di censura letteraria. Le prime due opere furono ritirate dalle librerie e solo nel 1999 sono state di nuovo pubblicate in Francia. Soprattutto è conosciuto il romanzo “L’Epi monstre” dove destò scandalo nell’opinione pubblica la descrizione di un rapporto di incesto padre figlia. Il romanzo è uscito in Italia con Fandango nel 2004, dal titolo “L’epimostro”.

“Piccola enciclopedia degli alieni” di Micol Beltramini: se volete sapere tutto su di “loro”

“Piccola enciclopedia degli alieni: storia illustrata di cinquanta extraterrestri quasi veri” di Micol Arianna Beltramini con illustrazioni di Diego Zucchi (24 ore cultura, 2018)

Un altro “Strade blu” sopravvalutato. Il caso “Helter Skelter” di Vincent Bugliosi

Vincent Bugliosi scrisse un libro sulla vicenda Manson, dal titolo Helter Skelter (New York, W. W. Norton, 1974). Il libro fu stampato da un grosso editore, pertanto non è raro. Difatti è possibile trovare una prima edizione con sovraccoperta in buono stato per alcune decine di dollari americani. In Italia è uno “Strade Blu” Mondadori.