"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Chi, che cosa e perché

Vincent Bugliosi era un avvocato americano e autore di importanti saggi (scomparso nel 2015); tra gli altri, ha scritto del caso JFK, su O. J. Simpson, su Bill Clinton e su George W. Bush. Dal 1969, fu lui a occuparsi del caso di Charles Manson e dell’assassinio della modella ventiseienne Sharon Tate. Un delitto che ha scosso tutta una generazione e che fa parlare ancora oggi scrittori, sociologi e criminologi in tutto il mondo. Il massacro (furono uccise cinque persone in tutto) avvenne nell’appartamento del regista Roman Polanski (marito di Sharon), non presente. Dopo i fatti di sangue cominciò a svilupparsi in America una specie di culto verso gli assassini, che poi – come una sorta di isteria delle masse – contagiò anche anche altri paesi, attraverso la musica, le produzioni popolari e l’arte.

Helter Skelter, di Vincent Bugliosi e Curt Gentry (New York, W. W. Norton, 1974) – prima edizione americana

Vincent Bugliosi scrisse un libro sulla vicenda Manson, dal titolo Helter Skelter (New York, W. W. Norton, 1974). Il libro fu stampato da un grosso editore, pertanto non è raro. Difatti è possibile trovare una prima edizione con sovraccoperta in buono stato per alcune decine di dollari americani. Le copie autografate, invece, possono arrivare a costare tra i 100 e i 200 dollari.

Seguirono altre edizioni negli anni. Viene considerato da alcuni librai americani come il saggio criminale più venduto della storia. Il titolo, sorprendente sotto tutti gli aspetti, vuole alludere a una spaventosa guerra razziale mondiale che l’assassino Charles Manson profetizzava per l’immediato futuro. E l’espressione trae a sua volta origine dall’omonima canzone dei Beatles di cui Manson era in qualche modo ossessionato.

Helter Skelter, di Vincent Bugliosi e Curt Gentry (Milano, Mondadori, 2006) – prima edizione italiana

In Italia il libro di Bugliosi approda solamente nel 2006 per la collana Strade blu di Mondadori. Alla stregua di molti altri libri usciti per la stessa collana, Helter Skelter si è fatto negli anni poco trovabile. Questo dipende dalla scelta editoriale di Mondadori di non mandare mai in ristampa i titoli di Strade blu. Neanche quelli che vanno esauriti subito.

Ne consegue che le poche copie in commercio, preda dei venditori online, raggiungono una fascia di quotazione che va da 50 a 100 euro. Valutazione poco credibile, soprattutto se si tiene conto che le prime edizioni americane costano molto di meno. Resta da vedere se ci sarà qualche libraio o venditore che ne proporrà una copia a un prezzo più abbordabile.

 

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Giovanni Boccaccio: “La novella che non fu mai scritta”. Parola di Camilleri!

Guida Editori di Napoli ha inaugurato la collana “Falsi originali”, dove autori di oggi scrivono – con lo stile e la maniera di autori del passato – dei libri che quegli autori avrebbero (anche) potuto scrivere, se solo ci avessero pensato.

Un rarissimo opuscolo sul “lato oscuro” della Versilia

Si segnala “La trama nera in Versilia”, di Giorgio Sgerri, un raro opuscolo trovato presso un fondo in svendita alla celebre Libreria Pontremoli di Milano. Senz’altro il profilo della pubblicazione non è particolarmente noto. Interessante testimonianza sugli anni ’70, sugli “anni di piombo”. Parole dense di significato nel sottotitolo: Bussola, Lavorini, Italia Unita, Rosa dei venti.

È scomparso il critico musicale Paolo Isotta: celebre il suo sodalizio con l’editore Fogola

Nel giorno della scomparsa del critico musicale, scrittore e musicologo napoletano Paolo Isotta si ripercorre brevemente il suo proficuo rapporto con l’editore torinese Mario Fogola di cui diresse la celebre collana Torre di Avorio. Articolo di Alessandro Brunetti.

“Usi e costumi” (De Luigi, 1944): nel mito – censurato – della grande giornalista Irene Brin

Irene Brin (pseud.) era in realtà la giornalista Maria Vittoria Rossi (1911-1969), di cui il regime fascista aveva già censurato un libro precedente. “Usi e costumi” è una raccolta di brillanti e arguti articoli della giornalista sulla moda e sui costumi dei tempi (galateo, stare in società, vestirsi ecc.). Ma con un taglio troppo cosmopolita per essere graditi al Fascismo.

Venduta a 60 € una copia di “Dracula l’uomo della notte”: la prima edizione italiana del romanzo di Bram Stoker (Sonzogno, 1922)

Venduta una copia malridotta ma di eccezionale interesse collezionistico: “Dràcula: l’uomo della notte”, di Brahm (sic!) Stoker (Milano, Sonzogno, 1922). Si tratta della prima edizione non integrale dell’immortale romanzo di Bram Stoker.