"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

Chi, che cosa e perché

Vincent Bugliosi era un avvocato americano e autore di importanti saggi (scomparso nel 2015); tra gli altri, ha scritto del caso JFK, su O. J. Simpson, su Bill Clinton e su George W. Bush. Dal 1969, fu lui a occuparsi del caso di Charles Manson e dell’assassinio della modella ventiseienne Sharon Tate. Un delitto che ha scosso tutta una generazione e che fa parlare ancora oggi scrittori, sociologi e criminologi in tutto il mondo. Il massacro (furono uccise cinque persone in tutto) avvenne nell’appartamento del regista Roman Polanski (marito di Sharon), non presente. Dopo i fatti di sangue cominciò a svilupparsi in America una specie di culto verso gli assassini, che poi – come una sorta di isteria delle masse – contagiò anche anche altri paesi, attraverso la musica, le produzioni popolari e l’arte.

Helter Skelter, di Vincent Bugliosi e Curt Gentry (New York, W. W. Norton, 1974) – prima edizione americana

Vincent Bugliosi scrisse un libro sulla vicenda Manson, dal titolo Helter Skelter (New York, W. W. Norton, 1974). Il libro fu stampato da un grosso editore, pertanto non è raro. Difatti è possibile trovare una prima edizione con sovraccoperta in buono stato per alcune decine di dollari americani. Le copie autografate, invece, possono arrivare a costare tra i 100 e i 200 dollari.

Seguirono altre edizioni negli anni. Viene considerato da alcuni librai americani come il saggio criminale più venduto della storia. Il titolo, sorprendente sotto tutti gli aspetti, vuole alludere a una spaventosa guerra razziale mondiale che l’assassino Charles Manson profetizzava per l’immediato futuro. E l’espressione trae a sua volta origine dall’omonima canzone dei Beatles di cui Manson era in qualche modo ossessionato.

Helter Skelter, di Vincent Bugliosi e Curt Gentry (Milano, Mondadori, 2006) – prima edizione italiana

In Italia il libro di Bugliosi approda solamente nel 2006 per la collana Strade blu di Mondadori. Alla stregua di molti altri libri usciti per la stessa collana, Helter Skelter si è fatto negli anni poco trovabile. Questo dipende dalla scelta editoriale di Mondadori di non mandare mai in ristampa i titoli di Strade blu. Neanche quelli che vanno esauriti subito.

Ne consegue che le poche copie in commercio, preda dei venditori online, raggiungono una fascia di quotazione che va da 50 a 100 euro. Valutazione poco credibile, soprattutto se si tiene conto che le prime edizioni americane costano molto di meno. Resta da vedere se ci sarà qualche libraio o venditore che ne proporrà una copia a un prezzo più abbordabile.

 

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Star Wars L’attacco Dei Cloni Guida ai Personaggi Fabbri Editori libro rarissimo

Star Wars L’attacco Dei Cloni. Guida Ai Personaggi della Fabbri Editori libro rarissimo.

“L’ultimo Samurai” di Helen DeWitt: l’inizio, la fine, tutto quanto

“L’ultimo Samurai” (Einaudi), il romanzo d’esordio di una grande scrittrice americana, Helen DeWitt, compie 20 anni e in Italia si sono un po’ perse le sue tracce.

“Combatteva un uomo” di Marcello Gallian (Vallecchi, 1939) con la rara sovraccoperta a 8€!

CESENA FIERA “C’ERA UNA VOLTA IL LIBRO” Sabato 15 Febbraio 2020 Avvistata una copia di “Combatteva un uomo”, di Marcello Gallian (Vallecchi, 1939). L’autore (1902-1968) è stato un scrittore ed artista, avanguardista della scuola romana, legato alla rivista 900 di Massimo Bontempelli. Il libro è considerato raro, soprattutto se dotato della sovraccoperta originale.

ANIMA GRUPPO COSTRUTTORI AEROMOBILI PIAGGIO ALFA ROMEO FIAT 1935

Rarissimo e quasi sconosciuto; conservato alle sole Biblioteca nazionale centrale di Firenze e Biblioteca Centrale Dello Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare di Roma. 

In asta un esemplare di “Bilancio 1913-1936: 380 segnalazioni” di Fortunato Depero (Manfrini, 1937)

Opera ideata ed impaginata da Depero nel dicembre 1936, fondamentale per la storia sia dell’artista che del movimento futurista. Parte dalla prima esposizione a Rovereto nella primavera 1913 ed arriva alla segnalazione n. 380 (collezione A.G. Bragaglia).