"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Le Mystère des Cathédrales è un’opera fondamentale nel panorama dell’alchimia moderna, pubblicata per la prima volta nel 1926. Scritto sotto lo pseudonimo di Fulcanelli, questo libro esplora i simboli alchemici e il significato esoterico delle cattedrali gotiche, proponendo una visione della storia dell’architettura sacra come un codice alchemico da decifrare. L’autore, la cui identità rimane avvolta nel mistero, ha influenzato profondamente il pensiero esoterico del XX secolo.

L’edizione originale di “Le Mystère des Cathédrales” è stata pubblicata nel 1926 dalle Éditions de la Nouvelle France. Il libro si distingue per la sua prosa densa e ricca di riferimenti simbolici, che richiedono una lettura attenta e una certa familiarità con i concetti alchemici. Fulcanelli analizza varie cattedrali francesi, come Notre-Dame de Paris e quella di Amiens, evidenziando come queste strutture non siano solo opere architettoniche ma anche manifestazioni di conoscenze esoteriche e alchemiche.
L’opera è caratterizzata da un approccio interdisciplinare, combinando elementi di storia, arte, architettura e filosofia. Fulcanelli sostiene che i costruttori delle cattedrali possedessero una comprensione profonda dell’universo e della materia, capace di trasformare la pietra in un linguaggio visivo che comunica verità spirituali.

 

La prima traduzione italiana

 

Il mistero delle cattedrali e l’interpretazione esoterica dei simboli ermetici della grande opera, di Fulcanelli (Roma, Edizioni mediterranee, 1972).

 

Questa edizione ha contribuito ha così diffuso il pensiero di Fulcanelli al cosiddetto “grande pubblico” visto che gli iniziati lo conoscevano quasi da cinquant’anni. La traduzione fu curata da Eugene Canseliet, discepolo di Fulcanelli e figura chiave nella sua divulgazione. Le successive edizioni italiane hanno mantenuto la stessa attenzione per il dettaglio e la corrispondenza al testo originale.
Le edizioni italiane hanno spesso incluso prefazioni e note esplicative che aiutano a contestualizzare il lavoro di Fulcanelli all’interno della tradizione alchemica. La versione più recente è stata pubblicata nel 2005, arricchita da illustrazioni originali di Julien Champagne, che accompagnano il testo e ne amplificano il messaggio visivo.

L’identità di Fulcanelli è uno dei più affascinanti misteri della letteratura esoterica del XX secolo. Sebbene molti studiosi abbiano tentato di svelare chi si celasse dietro questo pseudonimo, le ipotesi rimangono in gran parte speculative. Tra le teorie più accreditate vi è quella che lo identifica con Jean-Julien Champagne, un artista e alchimista parigino, noto per essere stato un maestro di Canseliet.
Fulcanelli è descritto come un alchimista operativo che ha cercato di recuperare le pratiche tradizionali dell’alchimia, distaccandosi dalle interpretazioni più spirituali emerse dopo il Seicento. La sua opera si propone come una guida alla Grande Opera, l’obiettivo finale degli alchimisti: la trasmutazione della materia e la ricerca della Pietra Filosofale.
Le testimonianze su Fulcanelli suggeriscono che fosse un uomo enigmatico e riservato, capace di realizzare esperimenti alchemici straordinari. Canseliet ha riferito che Fulcanelli avrebbe compiuto una trasmutazione nel 1922, ma successivamente sarebbe scomparso nel nulla. Questa aura di mistero ha alimentato leggende su Fulcanelli come figura immortale o iniziata in grado di trascendere i limiti temporali.

 

 

Disponibilità di eventuali copie (sempre aggiornato)

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

…su eBay c’è l’elenco telefonico per l’anno 1932 di Città del Vaticano

Su eBay c’è in vendita un elenco telefonico di Città del Vaticano per l’anno 1932 con un’appendice sui Cardinali e ministri accreditati presso la Santa Sede.

A caccia di una copia di “Canzoniere perduto” (1952) del grande poeta e intellettuale Paolo Bernobini

“Canzoniere perduto” di Paolo Bernobini è una raccolta di poesie pubblicata nel 1952. Caratterizzata da un ermetismo denso, la poesia di Bernobini non è facile da decifrare. Questa raccolta riflette il sentimento della solitudine, delle vanità dell’uomo e dell’angoscia esistenziale.

“Destroy” di Isabella Santacroce per 2 € al mercatino

ROMA MERCATINO DI MONTEVERDE Mercoledì 3 Aprile 2019 avvistato “Destroy” di Isabella Santacroce, U.E., a soli 2 €. Uscito due anni prima, fu un autentico caso letterario.

“La Svizzera lava più bianco” di Jean Ziegler al mercatino

MILANO FIERA DI SINIGAGLIA Sabato 9 Giugno 2018 Avvistata una copia di “La Svizzera lava più bianco”, di Jean Ziegler (Mondadori, 1990). Libro epocale del famoso sociologo svizzero, che è un atto d’accusa contro la politica elvetica e mette il dito nella piaga del riciclaggio di denaro sporco proveniente da tutto il mondo.

Le frontiere della critica (1972) di Sergio Pautasso con dedica a Salvatore Comes

Un grande saggio di un grande protagonista dell’editoria italiana della seconda metà del ‘900, con una dedica speciale, al poeta Salvatore Comes (1919 – 1973).