"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

Tutti i minerali del mondo per lo studioso e il collezionista

Nuovo Repertorio delle Specie Mineralogiche, di Girolamo Ridolfi (Macerata, Edizioni Simple, 2013)

Il 17 Luglio 2020 ci giunse la notizia della scomparsa di Girolamo Ridolfi (nato a Làtera, Viterbo, nel 1946), a lungo segretario del Gruppo Mineralogico Senese, appassionato collezionista di minerali e geologo. Suo un apprezzato Nuovo Repertorio delle Specie Mineralogiche – La nomenclatura mineralogica I. M. A.: i minerali come pulirli come conservarli (Macerata, Edizioni Simple, 2013). Il Repertorio è ad oggi l’unico testo in italiano che riporti tutte le specie mineralogiche note e studiate in natura e approvate dalla International Mineralogical Association, ordinate secondo il Sistema Strunz. Il libro, nella sua prima parte, si dimostra un manuale prezioso dando chiare indicazioni sulla pulitura dei campioni da collezione. Dagli utensili per la pulitura meccanica, ai reagenti chimici, alla pulizia per mezzo di ultrasuoni. Inoltre si danno cenni sull’organizzazione della collezione, sulla lotta alla polvere e sui consigli per la corretta conservazione degli esemplari. La seconda parte è il repertorio vero e proprio con l’elencazione delle specie; delle più comuni si danno utili cenni ed indicazioni circa la loro reattività con acidi ed altri composti. Nel 2009 era già uscito un primo Repertorio, che l’edizione del 2013 aggiorna considerevolmente.

Girolamo Ridolfi

Un ricordo. Chi ha avuto la fortuna di conoscerlo lo ricorderà come un fidato amico, sempre disponibile e generoso, corretto ed educato, era un vero signore di altri tempi come pochi ne troviamo oggi. Se ne è andato per delle assurde complicazioni in seguito ad una banale caduta e questo ancora di più ci sconforta e sgomenta perchè il destino ci ha portato via un grande amico che poteva restare con noi ancora molti anni. Giorni fa in un momento di lucidità mi disse con quel poco di voce che gli restava che appena si sarebbe ripreso sarebbe venuto a fare un’escursione per minerali in Val di Farma. Lasceremo un posto libero per lui.

(Giancarlo Pagani)

 

 

Disponibilità del libro su eBay (sempre aggiornato)

 

 

 

Il libro su IBS

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Il mistero dell’influenza detta “Spagnola” in due rari opuscoli del 1919

Si segnalano due rari opuscoli medici del 1919 che per primi trattarono l’argomento della pandemia mondiale detta “Spagnola” in lingua italiana. Entrambi risultano pressoché introvabili.

“Secsa” di Théodore Koenig: in quest’opera è bandita la lettera R e il motivo è… patafisico

Un libretto di cosiddetta poesia patafisica stampato in appena 422 esemplari. In questo libro la lettera R è assolutamente vietata. La lettera R risulta perciò rimossa, espunta, defalcata, “sbianchettata”. Ma che libro è? Una satira della cosiddetta “erre moscia” nell’accento dei giovani dell’epoca. Una finesse, una boutade.

“Assassinati in Vaticano” di Jacques Verges e Luc Brossollet al mercatino

ROMA MERCATINO DI MONTEVERDE Viale dei Quattro Venti – Sabato 20 Luglio 2019 Avvistato “Assassinati in Vaticano, 4 maggio 1998”, di Jacques Vergès e Luc Brossollet.

Storie di spie, tra ammiragli, codici segreti, donne misteriose e libri ritirati dal commercio

Lo spionaggio e le biografie delle grandi spie da sempre sono terreno fertile per il bibliofilo ma soprattutto per il cacciatore di libri proibiti, scomparsi e ritirati dal commercio. Da Verità Poeta, a Lais, a Hyde fino alla misteriosa e conturbante “Cynthia”. Articolo di Alessandro Brunetti.