"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

La figlia di Omero, di Robert Graves (Milano, Longanesi, 1956)

 

Robert Graves, nato il 24 luglio 1895 a Wimbledon e deceduto il 7 dicembre 1985 a Deià, è stato un rinomato poeta, saggista e romanziere britannico, noto per i suoi versi di stampo classico e il suo interesse per la mitologia e la mitografia. È stato uno dei maggiori poeti e letterati inglesi del ventesimo secolo, autore di saggi critici, romanzi, riadattamenti e opere di fantascienza. Durante la prima guerra mondiale, Graves ha combattuto in Francia, nel reggimento dei Fucilieri del Galles e ha scritto numerosi versi basati sulle sue esperienze militari, incluso il libro “Addio a tutto questo” del 1929.

La sua opera “La figlia di Omero” pubblicata nel 1955 è un romanzo che traspone la teoria dell’origine siciliana dell’Odissea, proposta da Samuel Butler e trovata convincente da Graves stesso. Nel romanzo, Graves ricostruisce le circostanze che indussero la principessa siciliana Nausicaa a scrivere l’Odissea, conferendole il titolo onorario di “figlia di Omero”. Quest’opera, oltre alla prima edizione di Longanesi del 1956, è stata ripubblicata anche in edizione italiana nel 1992, tradotta da Marcella Hannau e edita da Guanda di Parma.

Graves ha sviluppato teorie storiche e antropologiche, influenzate da James Frazer, sulla continuità culturale tra i popoli indoeuropei e sulla religione primitiva legata all’agricoltura e alla Dea Madre Terra. Inoltre, ha sostenuto la sopravvivenza di riti pagani celtici nel Medioevo inglese, influenzando anche movimenti come la Wicca.

 

 

Disponibilità di altre copie (sempre aggiornato)

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“La tenda rossa” di Umberto Nobile (1969): memorie di neve e di fuoco nell’epoca d’oro delle esplorazioni

ROMA PORTA PORTESE Domenica 12 Novembre 2023 In una bancarella di Via Parboni è stato avvistato, qualche domenica fa, in prima edizione della Mondadori il libro: “La tenda rossa: memorie di neve e di fuoco”, pubblicato a novembre 1969 nella collana Le Scie, scritto dal generale, esploratore e ingegnere Umberto Nobile (1885-1979).

Berthiau et Boitard – Nouveau manuel complet de l’imprimeur en taille-douce – 1840

Straordinario manuale ad uso del calcografo, ricercato e quotato dai collezionisti e dagli addetti ai lavori.

Su un romanzo di Nino Molinari dal titolo “Coronavirus” uscito nel 2015…

Si segnala il romanzo “Coronavirus” di Nino Molinari (CreateSpace), uscito nel 2015 e che riguarderebbe un virus mortale in mano a terroristi islamici che ne detengono anche il vaccino; interessanti sia la figura dell’autore e i tempi di uscita del volume.

Dal “Bauhaus” alla “Biblohaus”: o del “minuscolo” in copertina

Una carrellata sull’uso del carattere minuscolo in grafica editoriale, dalla Bauhaus degli anni ’50-’60 fino all’impostazione minimalista della Biblohaus di Macerata. Articolo di Aldo Lo Presti.

Quando l’Inghilterra del calcio guardava tutti dall’alto: rarissimo libro con prefazione di Vittorio Pozzo (1935)

Importantissimi gli ultimi capitoli in cui si descrive l’amichevole tra la “fascistissima” nazionale italiana, vincitrice del campionato mondiale del 1934, e l’Inghilterra, che in quel periodo si considerava così superiore a tutte le altre nazioni da non voler neppure partecipare al campionato.