"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"
L’allegria, di Giuseppe Ungaretti (Milano, Giulio Preda Editore, 1931).

 

 

L’allegria” è una raccolta di poesie scritte da Giuseppe Ungaretti e pubblicata per la prima volta nel 1919 con il titolo “Allegria di naufragi“. Questa raccolta è stata poi riveduta e ripubblicata con il titolo definitivo nel 1931 e successivamente nel 1942. Si tratta di una raccolta di liriche che esprimono principalmente i sentimenti del poeta durante la prima guerra mondiale, esplorando temi come il dolore, la fraternità e l’umanità.

La raccolta è divisa in cinque sezioni, ognuna delle quali dedicata a un periodo differente, dall’inizio della guerra fino alla fine. Il titolo stesso suggerisce un’esultanza che si manifesta anche nei momenti più difficili. Tra le poesie più famose della raccolta ci sono “Mattina” e “Soldati“.

In termini di stile, la metrica delle liriche di Ungaretti è stata definita come “nuova, scarna, secca”, caratterizzata da versi brevi e frantumati, ma nel complesso rimane un canto che può essere ricostruito dal lettore. L’opera è stata molto apprezzata per la capacità di Ungaretti di catturare l’essenza dell’esperienza della guerra in modo molto personale e intimo.

 

 

 

 

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Il romanzo della guerra nell’anno 1914”, di Alfredo Panzini e i diritti passati ad Arnoldo Mondadori

ROMA PORTA PORTESE Domenica 20 Febbraio 2022 Quando Arnoldo Mondadori appose la fascetta delle sue edizioni sui libri degli autori ‘strappati’ alla concorrenza a suon di diritti d’autore. È la volta de “Il romanzo della guerra nell’anno 1914”, di Alfredo Panzini.

Niccolò Gallo e la sua mini-collana alla Nistri Lischi di Pisa che ha fatto scuola

Niccolò Gallo e i 5 libri da lui curati presso la casa editrice Nistri Lischi di Pisa nel biennio 1955-56 che lo segnalano come un editor di notevole talento ed acume, un critico letterario militante e schierato politicamente. Approderà poi alla Mondadori. Molto ricercati i libri della sua prima collana con l’editore pisano. Articolo di Alessandro Brunetti.

La prima edizione de “Il Signore degli Anelli” di Tolkien a 1,50 € al mercatino!

ROMA MERCATINO RIONALE DI VIA ANDREA DORIA Mercoledì 19 Giugno 2019 Si segnala una copia della prima edizione “regolare” de “Il Signore degli Anelli” di Tolkien venduta per 1,50 €.

IN CARTA LINDA: editore in Torino (1994-1996), di Massimo Gatta

In Carta Linda: editore in Torino (1994-1996), di Massimo Gatta (Edizioni SO) uscita Febbraio 2020 Prezzo: € 15.00 Acquista il libro (specificare il titolo)

Il re degli aforisti: il colombiano Nicolás Gómez Dávila

Nicolás Gómez Dávila è stato un grande scrittore e filosofo colombiano, conosciuto maggiormente per i suoi aforismi. In Italia fu introdotto per la prima volta nel 2001 dal filosofo Franco Volpi per Adelphi.