"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

ROMA PORTA PORTESE Domenica 10 Novembre 2019. Su una bancarella di Via Ippolito Nievo, sono state avvistate due rarità per i collezionisti della “nona arte”.
La prima è un catalogo pubblicato in occasione di una mostra, intitolata Stelle a strisce – Le dive bonelliane tra cinema e fumetto, organizzata dalla Associazione Culturale tuttArte a Vacallo (Canton Ticino –  Svizzera) dal 6 al 22 Marzo 1998. Il catalogo è stato pubblicato da Glamour International Production con la collaborazione della Sergio Bonelli Editore.
La seconda “chicca” è un libretto, Bonelli Noir, stampato nel settembre 2001, dalla stessa casa editrice sempre in collaborazione con S.B.E. e con prefazione di Luca Crovi. Gli articoli sono dedicati a personaggi come Julia, Magico Vento, Napoleone, Dampyr, Dylan Dog e altri eroi del fumetto, a firma dei loro creatori. Ciascun libretto è allo stato di nuovo e costa 5 € (E. P.)

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“I fari degli Stevenson” di Giorgio Maria Griffa, un libro scomparso!

Un libro relativamente recente (2005) “I fari degli Stevenson”, di Giorgio Maria Griffa, è già un libro introvabile. Racconta la storia, la dolce ossessione, di un artista che ha girato il mondo per trovare e ritrarre tutti i fari degli Stevenson, la famiglia dello scrittore Robert Louis.

“Storie del mio bazar” di Alberto Pirajno (Alpes, 1929): un libro di un autore italiano quasi sconosciuto che David Bowie leggeva

La storia appassionante di Alberto Pirajno (1886-1968), uno scrittore oggi dimenticato, figlio di due culture (italiana e inglese), autore forse incompreso ma con lettori interessati fino ai giorni nostri, non ultimo David Bowie. Articolo di Alessandro Zontini.

“La notte dei gladiatori” in prima edizione al mercatino

MILANO FIERA DI SINIGAGLIA Sabato 15 Dicembre 2018 Avvistata una copia de “La notte dei gladiatori: omissioni e silenzi della repubblica”, a cura di Mario Coglitore e Sandro Scarso (Calusca, 1991).

“Il fascismo” di Carlo Avarna Di Gualtieri (Piero Gobetti 1925) – RARO

Importante scritto anti-fascista per i tipi dell’editore Piero Gobetti del duca Carlo Avarna di Gualtieri che mostra tutte le contraddizioni del regime pur riconoscendo al movimento iniziale una comprensibile aspirazione a restaurare l’autorità dello Stato.

“Le croci di Cartesio” (1966) di Sergio Salvi: una delle opere d’esordio dell’eclettico autore fiorentino

  Le croci di Cartesio: poesie, di Sergio Salvi (Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1966).   Il secondo libro pubblicato del versatile autore fiorentino Sergio Salvi, opera sottovalutata e poco conosciuta, di rara abilità linguistica e concettuale.  ...