"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Władysław Bukowiński: un servo di Dio e un martire della Fede

Omnipresente nel cuore dell’Europa dell’Est, la figura di Władysław Bukowiński emerge come un faro di speranza nella costellazione dei santi e dei beati della Chiesa Cattolica. Nato il 22 dicembre 1904 a Berdyczów nell’attuale Ucraina, Władysław Bukowiński iniziò ad assurgere a baluardo di devozione e coraggio a metà del XX secolo, arricchendo con la sua testimonianza la storia dell’Europa assediata dalla seconda guerra mondiale e dalla guerra fredda.
La formazione sacerdotale di Bukowiński ebbe luogo a Cracovia, dove fu ordinato a mano dell’arcivescovo Adam Stefan Sapieha il 28 giugno 1931. Mise subito in pratica il suo ministero in loco prima di chiedere di trasferirsi a Łuck nel voivodato di Volinia, dove si impegnò nell’evangelizzazione e nell’assistenza ai concittadini polacchi, fino al gennaio 1945.
Non appena nominato parroco della cattedrale di Łuck, Bukowiński dovette affrontare il suo primo arresto da parte dell’NKVD sovietico il 22 agosto 1940. Benché condannato ai lavori forzati, riuscì a sopravvivere e tornò al suo servizio nella cattedrale durante l’occupazione tedesca. Si distinse per la protezione dei più deboli, salvando vite ebree, assistendo prigionieri e le loro famiglie e opponendosi al nazionalismo ucraino.
La sua determinazione non si fece meno ardente quando fu arrestato per la seconda volta nella notte tra il 3 e il 4 gennaio 1945 insieme ad altri esponenti ecclesiali. Nel 1946 venne condannato a dieci anni di lavori forzati nelle miniere di Karaganda, nell’odierno Kazakhstan. Nonostante le condizioni disumane, continuò a svolgere il suo ministero a Karaganda, dove permase fino alla sua morte il 3 dicembre 1974.
Lungo il sentiero verso la santità, il processo di beatificazione di Bukowiński venne avviato a Cracovia, con la fase diocesana che iniziò il 19 giugno 2006. Dopo la valutazione dei cardinali e vescovi della Congregazione delle Cause dei Santi, papa Francesco autorizzò la promulgazione del decreto che dichiarava Bukowiński Venerabile il 22 gennaio 2015.
Il momento decisivo arrivò quando papa Francesco promulgò anche il decreto riguardante un miracolo attribuito alla sua intercessione. Fu infine proclamato Beato, nella Cattedrale di Nostra Signora di Fatima a Karaganda, l’11 settembre 2016, dove oggi riposano i suoi resti mortali.

 

Un libretto introvabile

L’11 settembre 2016, presso la Cattedrale di Nostra Signora di Fatima a Karaganda, in occasione della cerimonia di beatificazione, fu distribuito ai presenti un libretto bilingue (russo/italiano) per seguire la cerimonia e i canti. Il libretto fu: Beatificazione del venerabile servo di Dio Ladislao Bukowinski sacerdote diocesano (Karaganda, Credo, 2016).

 

 

 

 

 

Disponibilità di opere e libretti riguardanti Władysław Bukowiński (sempre aggiornato)

 

Su COMPROVENDOLIBRI

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Il caso Mattei, di Vincenzo Scalia e Sabrina Pisu

ROMA MERCATINO DELLA GARBATELLA Giovedì18 Agosto 2022 – Avvistata una copia del libro “Il caso Mattei – Le prove dell’omicidio del Presidente dell’ENI”, scritto da Vincenzo Scalia (magistrato) e Sabrina Pisu (giornalista) a un prezzo scontato.

“Iside svelata” di Madame Blavatsky alla Libreria Arion

ROMA LIBRERIA ARION CENTRO COMMERCIALE EUROMA DUE – Martedì 12 Maggio 2020 “Iside svelata” di Helena P. Blavatsky (Armenia, 1990) è il libro di cui si parla oggi ricordando un vecchio ritrovamento alla Libreria Arion di Euroma Due.

“Gli americani” di Robert Frank (1959): il capolavoro della fotografia moderna in asta sottoprezzo

Opera di straordinaria importanza nella fotografia moderna. L’America ritratta veramente nella sua essenza. Robert Frank ritrae l’America dei cowboy e dei politici; dei negozi di alimentari, delle pompe funebri e dei jamborees del 4 luglio; dei picnic, edicole, cocktail party, jam session e film ai drive-in. Ecco il volto dell’America illuminato da un talento insolito.

14-20 Aprile 2020: questa settimana i lettori hanno cercato…

I lettori hanno cercato: Ossessione, di Stephen King – AIDS: uno strano virus di origine ignota, di Jacques Leibowitch – Il Medioevo prossimo venturo, di Roberto Vacca – I disperati del benessere, di Mario Soldati – Manuale del Trapper, di Andrea Mercanti – La legge è l’amore, di Divo Barsotti – Significance of Satan, di Trevor Ling.

In asta raro “Trattato delle acque acidole che sono nella citta di Castellammare di Stabia” di Raimondo De Majo (Napoli, 1754)

Rara pubblicazione dal titolo: “Trattato delle acque acidole che sono nella città di Castellammare di Stabia”. di Raimondo de Majo, pubblicato a Napoli nel 1754 dall’editore Vincenzo Mazzola. Trattato sulle famose acque che sgorgavano dalla terra Stabiese. In asta, pezzo raro per i collezionisti.