"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

ROMA PORTA PORTESE Domenica 4 Luglio 2021 Oggi abbiamo a che fare con un vero e proprio libro “proibito”, trovato su una bancarella di Via Ettore Rolli.

Lo ha scritto il tedesco Wilhelm Hauff (1802-1827). Si intitola Memorie di Satana e lo ha pubblicato in prima edizione una casa che è anch’essa tutto un programma: la Edizioni Clandestine di Marina di Massa (MS) nell’anno 2003, nella collana Highlander.

La traduzione è affidata a Federica Merli, curatore Domenico Fazzi, con progetto di copertina di Giorgio De Rito.

Questo libro venne pubblicato in forma anonima nel 1826, da colui che era all’epoca un giovane semplice studente di teologia, che doveva morire giovanissimo di una improvvisa malattia soltanto l’anno successivo, tanto da far rientrare il suo nome nel novero degli scrittori geniali e maledetti.

Si evidenzia che questo lavoro non era mai stato tradotto prima in Italia, “vittima – come leggiamo nel risvolto di copertina – di un assurdo ostracismo editoriale“.

Ora invece: “questo testo esce finalmente dagli inferi dell’editoria italiana per essere consegnato alla fruizione dei lettori contemporanei“.

Di cosa parla il libro? Sempre dalla quarta di copertina:

“Vi si narrano le memorie di un diavolo bonario e non molto demoniaco che si diverte ad assumere sembianze differenti prendendosi gioco delle umane vanità, mettendone a nudo difetti e passioni”.

Nel libro possiamo pertanto cogliere appieno tutto lo spiccato senso dell’umorismo, nonché lo slancio del fantastico e la vivacità della tecnica narrativa del suo autore.

Il libro è un brossurato di 249 pagine in formato 8°; l’esemplare costava, allo stato di nuovo, 5 euro. (E. P.)

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“IL GIOCO DELLA LOGICA” di Lewis Carroll (Astrolabio, 1969): una delle straordinarie invenzioni del geniale padre di ALICE

Pochi sanno che con il suo vero nome Lewis Carroll fece pubblicare una serie di trattati di logica di cui si ricordano, tra gli altri, Euclide e i suoi rivali moderni (1879), Il gioco della logica (1887), Che cosa disse la tartaruga ad Achille (1894) e La logica simbolica, pubblicato nel 1894.

“The Crypto-Amnesia Club”: l’unico libro finora tradotto in italiano (1991) di Michael Bracewell

Il narratore e critico culturale londinese Michael Bracewell è stato negli anni ’90 un nome di spicco nel panorama letterario britannico, conquistando rapidamente l’attenzione con i suoi primi due romanzi: The Crypto-Amnesia Club” (1988) e “Missing Margate” (1988).

“Il Pitecantropo solitario” di Ignazio di Napoli (mai visto prima!)

Il libro sconosciuto ad ogni biblioteca del misterioso Fedro Editore di Roma, attivo dal 1972 al 1974 e autore di una “perla” bibliofila: “Equinozio segreto” di Leonello Manzi, libro d’artista uscito in 30 copie numerate.

“Guerra segreta in Italia 1940-1943” di Cesare Amè (Gherardo Casini, 1954): retroscena e fatti inediti

Il generale Cesare Amè fu dapprima Vice-Capo quindi Capo del Servizio Informazioni Militare in Italia, dal 1940 al 1943. Nel libro sono dunque svelati retroscena dell’attività di spionaggio e controspionaggio in uno dei periodi più delicati e dolorosi della storia del nostro Paese. Rara edizione.

In margine al “raggio della morte” di Giulio Ulivi: quando dei ritagli di giornale si rivelano più preziosi di un libro

Sullo sfondo di un “mito” dei tempi moderni, il fantomatico “raggio della morte”, spuntano nomi come Guglielmo Marconi, Nikola Tesla, Mario La Stella e Giulio Ulivi – di quest’ultimo anche dei ritagli di giornale di cent’anni fa molto interessanti…