"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

Segnalazione Flash

L’anno giusto è il 1933 ma…

Fontamara, di Ignazio Silone (Zurich, Verlag Dr. Oprecht & Helbling AG, 1933).

La prima pubblicazione in assoluto di questo fondamentale romanzo del Novecento italiano fu a Zurigo, Svizzera, in lingua tedesca, nel 1933.

La prima edizione in italiano, invece, fu stampata il primo Novembre 1933, a Parigi, pubblicato a spese dell’autore, in un numero non conosciuto di copie (ma assai scarso).

L’editore N.E.I. (Nuove Edizioni Italiane) era falso. A causa del contenuto sgradito al regime fascista, Fontamara non fu pubblicato in Italia fino al 1945.

 

 

 

 

Disponibilità del libro in varie edizioni (sempre aggiornato)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Quando arriveranno in Italia i romanzi di Bret Lott? Alla scoperta dell’autore di “Jewel”

Bret Lott, scrittore acclamato e professore d’inglese noto a livello internazionale, continua a lasciare un segno indelebile nel panorama letterario contemporaneo. Andiamo ad esplorare in dettaglio la vita personale, la carriera accademica, le opere e le peculiarità narrative del celebre autore.

Storie di spie, tra ammiragli, codici segreti, donne misteriose e libri ritirati dal commercio

Lo spionaggio e le biografie delle grandi spie da sempre sono terreno fertile per il bibliofilo ma soprattutto per il cacciatore di libri proibiti, scomparsi e ritirati dal commercio. Da Verità Poeta, a Lais, a Hyde fino alla misteriosa e conturbante “Cynthia”. Articolo di Alessandro Brunetti.

“Cronache da Hollywood” (senza andare a Hollywood) di Cesare Zavattini

ROMA (ASPETTANDO & RICORDANDO PORTA PORTESE) Domenica 29 Novembre 2020 Avvistato “Cronache da Hollywood” di Cesare Zavattini (Editori Riuniti, 1996).

“Aeropoema futurista delle Torri di Siena” di Dina Cucini (1942)

Continuando la collaborazione con F. M. Marinetti, Dina Cucini iniziò a girare l’Italia per effettuare serate di declamazione della poesia futurista che la portarono a partecipare e a vincere il premio letterario “Al poeta originale” a Bologna nel 1939. Grazie a questa vittoria riuscì a pubblicare nel 1942 l’unica sua raccolta “L’aeropoema futurista delle Torri di Siena”.

Tamaro, o delle rarità bibliografiche (alla nostra portata)!

Spulciando tra la produzione di Susanna Tamaro, tra preziose edizioni in cofanetto o popolari allegati a Famiglia Cristiana, stavolta ne viene fuori uno spaccato tutto al femminile: la bibliofilia a volte ha bisogno di pause di riflessione, di occhi bendati e di procedere solo dove ci porta il cuore. Articolo di Aldo Lo Presti.