"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Opera prima: Garzanti (1946-1947) di Massimo Gatta (Edizioni SO, 2022)

Esce oggi il volume Opera prima: Garzanti (1947-1948) di Massimo Gatta, ed esce come n. 3 della serie Collane delle Edizioni SO. Il volume è stato stampato in appena 60 copie non numerate, nella consueta veste grafica. Vedi qui gli altri volumi della collana.

 

 

Scrive su Facebook Massimo Gatta, autore del volume:

È forse uno dei libri ai quali sono più legato, sia per gli oltre sei mesi di lavoro occorsi per la documentazione, e sia perché è l’unico, dico l’unico, saggio che riassume l’avventura editoriale della dimenticata collana ‘Opera prima‘, diretta da Enrico Falqui tra il 1947 e il 1948 per Aldo Garzanti, in tutto 18 titoli. Nessuno storico dell’editoria, di ieri e di oggi, si è preso la briga di raccontare anche solo sommariamente cosa fu e cosa rappresentò questa importante iniziativa editoriale nel primo dopoguerra.

Ne è venuto fuori un libretto che credo abbastanza utile e documentato. Ringrazio l’amico Pippo Marcenaro per avergli voluto dedicare alcune pagine introduttive, scritte col suo stile unico e inimitabile.

Un pensiero grato va infine al libraio Ivo Ferraguti di Parma, da poco ‘pensionato’, che in un suo catalogo del 2006 offriva quasi l’intera Collana ‘Opera prima’, e che rappresentò la scintilla dalla quale scaturì il mio interesse per quella magnifica iniziativa tipografico/editoriale.

Il libro sarà disponibile in anteprima per i pochi fortunati il 19 e 20 Febbraio 2022 a Cesena, nei due giorni della Fiera del libro ‘C’era una volta’. Gli altri potranno richiederlo all’editore tramite il form ‘contatti‘.

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Largo di Palazzo. Dalla memoria al progetto (1650-2000): storia di una riqualifica urbana

ROMA PORTA PORTESE Domenica 30 Agosto 2020 Avvistata “Largo di Palazzo”, un’opera che illustra l’avvenuto recupero urbanistico di una vasta area della città di Napoli, limitrofa alla storica famosa Piazza del Plebiscito, ad uso parcheggio e fatta tornare, dopo complessi lavori di ristrutturazione, al suo antico splendore.

Il libro furbetto Cecchi Gori “Ho sconfitto Berlusconi” (1996)

Il libro furbetto è un libro che si spaccia per qualcos’altro, per esempio “Cecchi Gori ho sconfitto Berlusconi” si spaccia per un libro scritto da Vittorio Cecchi Gori. L’editore Carmenta però, nel 1996 colse al volo l’opportunità di presentare il personaggio del momento.

“La febbre dei libri” di Alberto Vigevani in libreria!

ROMA LIBRERIA FAHRENHEIT 451, Campo de’ Fiori, 44 – Giovedì 11 Luglio 2019 Avvistato “La febbre dei libri: memorie di un libraio bibliofilo” del grande collezionista Alberto Vigevani (Sellerio, 2000).

Sibyllae, di Emilio Villa

ROMA PORTA PORTESE Domenica 11 Febbraio 2018. Su una bancarella all’altezza di via Parboni, è stato avvistato un libro, raro e pregiato, di Emilio Villa (1914-2003), poeta, scrittore, autore di libri d’artista e curatore di riviste d’avanguardia.

“Sono venuto a vivere la rivoluzione fascista” di Guelfo Andalò (1934): rarissimo e quasi sconosciuto! In vendita a 60 €

Libro dal contenuto misterioso, assente dalle principali bibliografie. Guelfo Andalò (? – 1945) è stato un regista, giornalista e scrittore italiano.