"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Falce di luna, Virginia Woolf (Torino, Einaudi, 2002)

Virginia Woolf. Ogni tanto c’è un risveglio bibliofilo sulla grande scrittrice. Ed ecco che parte una caccia a qualche sua prima edizione, anche in lingua italiana. E su eBay, su Amazon e altrove ci sono immancabilmente titoli che “gonfiano il petto” in attesa di essere notati e portati a casa in questo giorno dove il nome della Woolf rimbalza da un social all’altro.

Un libricino raro – probabilmente già rarissimo – uscito non moltissimo tempo fa, e sto parlando di Falce di luna (Torino, Einaudi, 2002) è l’atteso epistolario della scrittrice, con traduzione di Silvia Gariglio, del periodo 1932-35; contiene anche un saggio di Nadia Fusini. Libro passato abbastanza in silenzio, se non addirittura ignorato.

Nel 2018 un eserto venditore di Padova mi fece notare che una copia passata tra le sue mani, alla richiesta di 35 €, fu stata venduta in un amen. Tra l’altro, il libro è già così raro che su internet si trovano pochissime immagini della copertina. E la valutazione, negli ultimi anni, è decisamente aumentata.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Linus: storia di una rivoluzione nata per gioco” al mercatino

ROMA PORTA PORTESE Domenica 29 Dicembre 2019 avvistato “Linus: storia di una rivoluzione nata per gioco” di Paolo Interdonato, dove (anche) Umberto Eco racconta l’epopea di Linus.

La prima edizione russo-sovietica de “La Compagnia dell’Anello” di J. R. R. Tolkien (1982)

Ricercata prima edizione russo-sovietica de La Compagnia dell’Anello di J. R. R. Tolkien; la cosiddetta Khraniteli [I Guardiani], una sorta di edizione breve del primo libro di Tolkien.

“La Regina d’Africa” di Cecil Scott Forester al mercatino

ROMA MERCATINO A VIA ROITI TRAVERSA DI VIALE MARCONI Sabato 19 Giugno 2021 Qualche giorno avvistata l’edizione Mattioli 1885 di “La Regina d’Africa” di Cecil Scott Forester.

Il caso dei falsi “Harry Potter” cinesi e alcune rarità per il collezionista

La Cina è un mondo veramente “a parte”, dove il fenomeno della pirateria e della produzione di edizioni fake (“false”) ha determinato un universo ai più sconosciuto: storie impensabili, con Harry Potter in combutta con Gandalf il grigio o Peter Pan.