"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Falce di luna, Virginia Woolf (Torino, Einaudi, 2002)

Virginia Woolf. Ogni tanto c’è un risveglio bibliofilo sulla grande scrittrice. Ed ecco che parte una caccia a qualche sua prima edizione, anche in lingua italiana. E su eBay, su Amazon e altrove ci sono immancabilmente titoli che “gonfiano il petto” in attesa di essere notati e portati a casa in questo giorno dove il nome della Woolf rimbalza da un social all’altro.

Un libricino raro – probabilmente già rarissimo – uscito non moltissimo tempo fa, e sto parlando di Falce di luna (Torino, Einaudi, 2002) è l’atteso epistolario della scrittrice, con traduzione di Silvia Gariglio, del periodo 1932-35; contiene anche un saggio di Nadia Fusini. Libro passato abbastanza in silenzio, se non addirittura ignorato.

Nel 2018 un eserto venditore di Padova mi fece notare che una copia passata tra le sue mani, alla richiesta di 35 €, fu stata venduta in un amen. Tra l’altro, il libro è già così raro che su internet si trovano pochissime immagini della copertina. E la valutazione, negli ultimi anni, è decisamente aumentata.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Interessante e raro insieme: dieci plaquette private di Mario Luzi della collana Metteliana

Assai rara e ricercata raccolta di 10 plaquette di poesie di Mario Luzi fatte stampare privatamente a Mendrisio da Paolo Andrea Mettel nella sua collana dedicata a Luzi, “Metteliana”. Tutte le plaquette sono stampate al torchio su carte pregiate fatte a mano e in numero assai limitato di esemplari.

Quando anche l’Osservatore Romano sbaglia il latino: il caso del numero uscito per l’elezione di Papa Giovanni Paolo I

In occasione dell’elezione di papa Giovanni Paolo I nel 1978, l’Osservatore Romano pubblicò in fretta un’edizione speciale della testata con l’importante notizia. Tuttavia, la prima tiratura mostrò un errore nel titolo, riportando il termine NOMINEM, anziché NOMEN.

Volete conoscere bene Giampiero Mughini? Allora dovete essere amici di Biblohaus…

Stampate solo 20 copie della plaquette “Giampiero Mughini: l’homme à papier”, di Massimo Gatta (Biblohaus, 2020), ritratto di un bibliofilo scritto da chi lo conosce bene – ma non sarà facile averne una copia!

Un altro libro cult: il raro “Rock Notes” di Drigo

Molti cercano da anni una copia di “Rock Notes”, di Drigo (Mondadori, 2006). Drigo è Enrico Salvi (nato nel 1969), chitarrista dei Negrita, storico gruppo rock italiano degli anni ’90 e ancora in attività. Il libro – pur abbastanza recente – sta pian piano scomparendo dai radar.

Scoperta una nuova edizione italiana de “La macchina del tempo” di H. G. Wells?

Si segnala una edizione italiana de “La macchina del tempo” di H. G. Wells (della Mundus di Milano, anno 1937) che pare sconosciuta ai cataloghi consultati e all’Opac Sbn.