"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

DUE ANNI FA LASCOPERTA! 30 Ottobre 2019 – M. F. mi segnala un’edizione che ad oggi non parrebbe nota o conosciuta de La macchina del tempo di H. G. Wells, il celebre romanzo fantastico del 1895 che ha ispirato intere generazioni di scrittori, ha aperto un filone cinematografico tutt’oggi florido e fecondo e ha rappresentato uno dei capisaldi della letteratura – non solo d’evasione – del XIX secolo, i cui influssi hanno condizionato tutto il secolo successivo ed oltre. L’edizione in questione è delle Edizioni Mundus di Milano del 1937, per la serie “I grandi romanzi” n. 5. Traduzione di A. Boriani. Ecco di seguito il repertorio fotografico:

De La macchina del tempo di H. G. Wells in edizione Mundus non sono state rintracciate tracce nell’OPAC SBN nazionale e neppure nel Catalogo Vegetti della Letteratura Fantastica. Essa va a collocarsi al sesto posto nella cronologia delle edizioni italiane di questo romanzo. Ecco il repertorio fotografico delle copertine delle varie edizioni:

Da notare come curiosità che tutte le prime sei edizioni italiane del romanzo di H. G. Wells sono state stampate da case editrici di Milano.

 

 

Disponibilità delle edizioni citate (sempre aggiornato)

 

 

 

 

[Si ringrazia anche Ennio C. per la segnalazione della copertina dell’edizione di Corticelli del 1925]

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Oggi la freschezza delle Dee di Asmodee, il distributore gratis di poesia e la prova dell’esistenza di Roger Federer a “Più libri più liberi”

ROMA PIÙ LIBRI PIÙ LIBERI (Fiera della piccola e media editoria) Viale Asia, 40 /44 – Martedì 7 Dicembre 2021. Il quarto giorno della più importante manifestazione per i primi due gradi dell’editoria italiana, nella suggestiva Nuvola di Fuksas. Dalla freschezza delle Asmodee al distributore di poesia, fino ai segreti di Roger Federer.

Alla scoperta di un editore (in)dimenticato: Aelia Laelia

Un’intervista alla scrittore Igor Patruno è anche il pretesto per ricordare Aelia Laelia, casa editrice di Reggio Emilia, attiva a metà degli anni 80, di grande importanza per il bibliofilo.

“La gaia gioventù” di Antonio Barolini: ecco l’edizione introvabile

“La gaia gioventù” di Antonio Barolini, nella rara prima edizione del 1938 (Edizioni dell’Asino volante), fu stampata dal vicentino Neri Pozza, che all’epoca ancora non pensava di fare l’editore: una storia emozionante.

“Vivere con il terremoto”: un libro che fa riflettere sul dramma sociale del terremoto dell’Irpinia nel 1980

“Vivere con il terremoto” è un libricino pubblicato nel 1981, curato dal Centro studi libertari di Napoli e contiene appunti del Comitato campano antinucleare. Offre una visione approfondita delle condizioni economiche e sociali delle zone terremotate dell’Italia meridionale, in particolare riferendosi ai terremoti che hanno colpito la regione nel 1980.

“Pizzipuzzi” e “Saranga il pigmeo” in bancarella

MILANO FIERA DI SINIGAGLIA Sabato 25 Agosto 2018 Avvistata qualche bella edizione per l’infanzia. In particolare: “Pizzipuzzi” di Ugo Albisi (Mediterranea, 1941) e “Saranga il pigmeo” di Attilio Gatti (Garzanti, 1939).