"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Cosi parlo Zarathustra: un libro per tutti e per nessuno, di Federico Nietzsche; versione dal tedesco di Edmondo Weisel; riveduta da R. G (Torino, F.lli Bocca, 1899).

 

Così parlò Zarathustra. Un libro per tutti e per nessuno (tedesco: Also sprach Zarathustra. Ein Buch für Alle und Keinen) è un libro del filosofo tedesco Friedrich Nietzsche, composto in quattro parti, la prima nel 1883, la seconda e la terza nel 1884, la quarta nel 1885.

Gran parte dell’opera tratta i temi dell’eterno ritorno, della parabola della morte di Dio, e la profezia dell’avvento dell’oltreuomo, che erano stati precedentemente introdotti ne La gaia scienza. Definito dallo stesso Nietzsche come “il più profondo che sia mai stato scritto”, il libro è un denso ed esoterico trattato di filosofia e di morale, e tratta della discesa di Zarathustra dalla montagna al mercato per portare l’insegnamento all’umanità. [fonte: Wikipedia]

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Il “Canaro” della Magliana e i libri sull’omicidio di Giancarlo Ricci

La vicenda del cosiddetto “Canaro”, ossia Pietro De Negri (classe 1956), che deve il soprannome all’attività di toelettatore di cani nella zona popolare della Magliana Nuova a Roma, condannato per l’omicidio efferato del pugile dilettante Giancarlo Ricci nel 1988, ha dato vita negli anni ad almeno tre libri sull’argomento.

“Il pianeta morto” di Stanislaw Lem: un’opera fondamentale, ma senza ristampe da oltre mezzo secolo

“Astronauci” (trad. “Astronauti”) è il primo romanzo di fantascienza di Stanisław Lem (1921-2006), prolifico e brillante scrittore polacco – noto soprattutto per “Solaris” – che ebbe il merito di coniugare la fantascienza con il romanzo filosofico. La particolarità del romanzo, è che a tutt’oggi non è mai stato tradotto in lingua inglese e che la prima (ed ultima) edizione italiana risale a oltre cinquant’anni fa.

Esce “I tre pugnali” di Pietro Mormino per le Edizioni SO: un poliziesco ambientato nella Roma degli anni ’30

Il giornalista Pietro Mormino negli anni fra il 1937 e il 1943 si dedica a tempo pieno alla narrativa, scrivendo un enorme numero di romanzi gialli e d’avventura, finì fucilato dai tedeschi nella strage di Cibeno del 1944. Preziosa la riscoperta di uno dei suoi romanzi più riusciti, “I tre pugnali”, caratterizzato dalla realistica ambientazione in una Roma degli anni trenta.

Lo stesso libro, due prezzi ‘leggermente’ diversi: non comprate mai in maniera impulsiva. Controllate bene. Sempre.

Probabilmente il prezzo più alto è un errore del venditore, una svista. Ma proprio per questo, vi invito a controllare sempre bene i vari siti per vedere se è possibile trovare lo stesso libro da voi desiderato ad un prezzo più consono alle vostre aspettative.

NUOVI CASI PER IL CACCIATORE DI LIBRI, di Simone Berni

Esce “Nuovi casi per il cacciatore di libri” di Simone Berni, ad otto anni di distanza dal “Manuale del cacciatore di libri introvabili”. Solo per libromaniaci e bibliosognatori 2.0