"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Cosi parlo Zarathustra: un libro per tutti e per nessuno, di Federico Nietzsche; versione dal tedesco di Edmondo Weisel; riveduta da R. G (Torino, F.lli Bocca, 1899).

 

Così parlò Zarathustra. Un libro per tutti e per nessuno (tedesco: Also sprach Zarathustra. Ein Buch für Alle und Keinen) è un libro del filosofo tedesco Friedrich Nietzsche, composto in quattro parti, la prima nel 1883, la seconda e la terza nel 1884, la quarta nel 1885.

Gran parte dell’opera tratta i temi dell’eterno ritorno, della parabola della morte di Dio, e la profezia dell’avvento dell’oltreuomo, che erano stati precedentemente introdotti ne La gaia scienza. Definito dallo stesso Nietzsche come “il più profondo che sia mai stato scritto”, il libro è un denso ed esoterico trattato di filosofia e di morale, e tratta della discesa di Zarathustra dalla montagna al mercato per portare l’insegnamento all’umanità. [fonte: Wikipedia]

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Un doppio-Luraghi su eBay: occasione veramente d’oro!

Contemporaneamente presenti su eBay le due opere di maggior importanza e rarità dello storico Raimondo Luraghi, dedicate entrambe alla Guerra di Secessione Americana – assai ricercate.

Interessante edizione fuori commercio de “Il libro dei nonsense” di Edward Lear (Einaudi, 2012)

Il libro dei nonsense, di Edward Lear; introduzione e traduzione di Carlo Izzo (Torino, Einaudi, 2012). Edizione fuori commercio riservata ai clienti dell’organizzazione rateale.

“Poesie” di Federico Almansi, il libro del pupillo di Umberto Saba

“Poesie (1938-1946)” di Federico Almansi (Fussi, 1948), stampato in soli 500 esemplari – sono i delicati carmi del giovane e fragile pupillo di Umberto Saba, che ne scrisse una accalorata prefazione.

Il libro furbetto Cecchi Gori “Ho sconfitto Berlusconi” (1996)

Il libro furbetto è un libro che si spaccia per qualcos’altro, per esempio “Cecchi Gori ho sconfitto Berlusconi” si spaccia per un libro scritto da Vittorio Cecchi Gori. L’editore Carmenta però, nel 1996 colse al volo l’opportunità di presentare il personaggio del momento.