"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

https://www.ebay.it/itm/233800395068

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Un’edizione pirata di “La scrittura dell’eternità dorata” di Jack Kerouac

A qualcuno non piacque la traduzione di Bocchiola, de “The scripture of the Golden Eternity” di Jack Kerouac e così il fantomatico editore Jota pubblica in quegli anni una misteriosa edizione pirata. Articolo di Carlo Ottone.

Libri di Simone Berni: disponibilità (sempre aggiornato)

Libri di Simone Berni   2005 – A caccia di libri proibiti (Macerata, Edizioni Simple), 1° e 2° ed. 2007 – Libri scomparsi nel nulla (Macerata, Edizioni Simple) 2008 – I Nazi-Fascisti e le scienze del terrore (Macerata, Biblohaus) 2008 – Dischi volanti e mondi...

In asta un libro anni ’40 per bambini che oggi sarebbe impensabile: “10 kleine Nikkertjes” (dieci piccoli negri)

Forse il titolo a noi ricorda la celebre opera di Agatha Christie, “Dieci piccoli indiani”, ad ogni modo è impensabile di dare in mano a dei bambini un libretto che qualifica alcuni di loro in base al colore della pelle o all’area geografica di appartenenza. Chiaramente il libro viene qui proposto all’attenzione del lettore solamente come esempio di un’altra epoca e di una passata e non condivisibile cultura.

“La meravigliosa storia del falso Artemidoro” di Luciano Canfora

ROMA MERCATINO DI VIA ROITI (ZONA MARCONI) Mercoledì 21 Agosto 2019 Si segnala “La meravigliosa storia del falso Artemidoro” di Luciano Canfora (Sellerio, 2011).

A caccia di “La battaglia di Roma” (2004): importante e recente ma scomparso

Ricordo che quando uscì questo libro, nel 2007, molte librerie della mia zona lo misero in mostra in vetrina, dandogli una certa visibilità. Il motivo di tanto ardore era facile da capire: le foto rappresentavano un momento drammatico per la città, ma ancor più proprio per il quartiere. Articolo di Alessandro Brunetti.