"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

Nothing personal; photographs by Richard Avedon and text by James Baldwin (Koeln, Taschen, 2017).

 

IL LIBRO IN ASTA – L’asta chiuderà alle h. 21:19 circa del 30 Ottobre 2022.

 

Dalla scheda del venditore (in asta su Catawiki):

Nel 1964, Richard Avedon, allora il più famoso fotografo di moda esistente, e James Baldwin, celebre autore afro-americano, realizzarono insieme un cocente ritratto degli Stati Uniti intitolato Nothing Personal. Questo grande classico dell’era “madmen esploraiana”, oggetto di accese le contraddizioni e avversità insite nell’esperienza americana, tematiche che risultarono poi particolarmente attuali nell’epoca di Donald Trump. I soggetti ritratti da Avedon sono variegati: intellettuali, politici, uomini nati in schiavitù, novelli sposi, signore dell’alta borghesia, artisti, e attivisti per i diritti civili, tutti immortalati secondo lo stile grafico e formale, accompagnato da abbondanti ritagli, e la tecnica in bianco e nero che contraddistinguono il lavoro del fotografo.

 

 

Disponibilità di ulteriori copie (sempre aggiornato)

 

 

Prima edizione 1964

 

Su ABEBOOKS (prima edizione 1964)

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Avventure nel parco” di Piero Santi: qual è la prima edizione?

“Avventure nel parco” di Piero Santi: Firenze, Rivoluzione 1942 o Firenze, Edizioni Il Fiore 1942; qual è la vera prima edizione?

“Infinite Jest” di David Foster Wallace prima edizione Fandango. Venduto!

ROMA MERCATINO DI VIALE SOMALIA 27 Marzo 2018 – Dis(avventure) di un cacciatore di libri a Roma. Viene avvistata la 1° edizione Fandango di “Infinite Jest” di Foster Wallace, ma si passa oltre. Dopo aver controllato la sua rarità si fa ritorno al banchetto ma il libro è già stato venduto.

“Libro illeggibile n. XXV” di Bruno Munari (1959): una copia in asta

Nel 1949 Bruno Munari progetta per la prima volta una serie di “libri illeggibili”, opere che definitivamente rinunciano alla comunicazione testuale a favore della sola funzione estetica. Alcuni esemplari sono esposti al MoMA di New York. Tra di questi, l’esemplare XXV, prodotto in appena 300 copie, è particolarmente raro.

The Silver Bridge” di Gray Barker (Saucerian Books 1970), 1° ed. 200 €

Prima edizione di uno dei classici libri proibiti dell’Ufologia mondiale, fattosi raro nell’edizione originale e molto quotato per le poche copie realizzate a fronte delle numerose richieste del collezionismo ufologico.

“Fumastr” di Elio Zagami, un libro che “non s’ha da fare”

Storia di un libro, “Fumastr” di Elio Zagami (Il Minotauro, 1982) stroncato sul nascere a causa del suo contenuto ritenuto sconveniente in quanto faceva luce sulle tecniche per usare l’hashish per usi iniziatici e come elemento persuasivo negli interrogatori di prigionieri.