"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

ROMA MERCATINO DELLA GARBATELLA Via Camperio – Sabato 30 Novembre 2019 Altro libro sulla bibliofilia, scovato nel mercatino in oggetto, della piccola casa editrice di Milano La Vita Felice, cui si deve la pubblicazione in italiano, in prima edizione 2014, del pamphlet L’inferno del bibliofilo di Charles Asselineau (1820-1874). L’autore, un critico, erudito, bibliofilo e novelliere, viene soprattutto ricordato per essere stato il primo biografo di Charles Baudelaire. Da uno stralcio dell’introduzione:

“La passione bibliofila dello scrittore l’aveva condotto a trovar casa vicinissimo alla Biblioteca di via Richelieu e frequentare assiduamente le bancarelle di libri usati e le sale d’asta che egli evoca con spirito umoristico proprio in questo breve saggio”.

Il libretto (92 pagine in formato 16°), fa parte della collana Liberilibri; la nota nota introduttiva e biografica è di Gerardo Mastrullo e prevede il testo francese a fronte. Come nuovo, costa 5 € (E. P.)

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Costretti a sanguinare” di Marco Philopat: ma qual è l’edizione giusta?

Il romanzo è uno dei capisaldi della letteratura underground italiana ed è l’affresco del punk milanese degli anni 1977-84 più autentico e riuscito. La prima edizione del libro è del 1997 ma ne seguirono altre; cerchiamo di mettere ordine in questa controversa cronologia.

“Alice nel paese delle meraviglie” di Lewis Carroll al Parco!

La prima edizione della mia infanzia di Alice’s Adventures in Wonderland, di Lewis Carroll (London, W. H. Walker, 1907): La prendo ed esco ai giardini in questa bellissima giornata di sole.

È uscito il libro di Avi Loeb che parla di Oumuamua: l’artefatto alieno (?) che è passato vicino alla Terra nel 2017

C’è stato un po’ di ritardo. Qualcuno già cominciava a pensare che le reazioni poco incoraggianti del mondo scientifico ed accademico avrebbero alla fine impedito a uno scienziato stimato di produrre un libro nel quale si fa portare di teorie abbastanza ai limiti della scienza. Eppure alla fine c’è il libro sull’artefatto Oumuamua.

Quei libri scritti senza mai usare la lettera R, oppure la E: dalla boutade al lipogramma!

Interessanti quei casi dove l’autore decide di scrivere anche interi romanzi senza mai usare una lettera dell’alfabeto; dalla E di Georges Perec alla R di Théodore Koenig; e ci sono anche predecessori in Italia nel secolo XIX, come Luigi Casolini o l’enigmatico D.D.A.L.

Un romanzo che pochi conoscono perché il titolo a un certo punto della sua storia cambia: “Il castigo della democrazia” di Daniel Halévy

Copie di tutte e quattro le edizioni italiane del romanzo di utopia “Storia di quattro anni”, di Daniel Halévy, sono ricercabili dal cacciatore di libri per un libro sottovalutato, che lanciò cento anni fa un presagio che si abbatte sulla nostra epoca.