"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Kazimir Malevic: oltre la figurazione oltre l’astrazione (Firenze, Artificio Skira, [2005])

ROMA PORTA PORTESE Domenica 30 Giugno 2019 Avvistato su una bancarella di Piazza Ippolito Nievo un catalogo, realizzato ad aprile 2005 da Artificio Skira di Firenze, di una mostra dedicata all’artista russo di origini polacche Kazimir Malevič (1879-1935). La mostra venne organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio a Roma al Museo del Corso dal 23 aprile al 17 luglio 2005, con il titolo “oltre la figurazione oltre l’astrazione” e aveva ad oggetto l’opera pittorico-grafica di colui che viene considerato, nell’ambito delle avanguardie artistiche, il fondatore della corrente denominata “suprematismo“, che propugnava una “espressione pura senza rappresentazione”. Il catalogo, incellofanato e dotato di cofanetto, viene offerto a 10 € (E. P.)

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Mobili tipici moderni” uno straordinario catalogo di design degli anni ’30 in asta

Importante monografia sul lavoro di molti dei principali architetti e designer dell’epoca, tra cui Gio Ponti, Alvar Aalto, Walter Gropius, Josef Frank, Le Corbusier e Mies van der Rohe. In asta su Catawiki.

Avvistato il primo libro che tratta di Forza Italia (anno 1994), ma ci sono due versioni con copertine diverse?

ROMA PORTA PORTESE Domenica 14 Febbraio 2020 avvistato Il saggio del giornalista Alessandro Gilioli del 1994, il primo, in ordine di tempo, ad affrontare l’argomento delle origini di Forza Italia; recentemente è stata segnalata una versione dello stesso libro recante una copertina differente. Le possibili spiegazioni. Articolo di Enrico Pofi.

La caduta dell’URSS e il degrado delle popolazioni attraverso la fotografia cruda e proibita di Boris Mikhailov in Case History (1999)

Fotolibro di grande importanza storica che documenta con scatti crudi, impietosi e a tratti perfino “proibiti” (minori che si prostituiscono, sesso nei boschi, giovani che sniffano la colla…) il trapasso dell’Unione Sovietica e l’affermarsi dei nuovi stati di lingua russa. Le foto più severe e forti non sono state riproposte nel presente articolo. Si consiglia di andare a vedere l’asta del venditore.

“Storie del mio bazar” di Alberto Pirajno (Alpes, 1929): un libro di un autore italiano quasi sconosciuto che David Bowie leggeva

La storia appassionante di Alberto Pirajno (1886-1968), uno scrittore oggi dimenticato, figlio di due culture (italiana e inglese), autore forse incompreso ma con lettori interessati fino ai giorni nostri, non ultimo David Bowie. Articolo di Alessandro Zontini.