"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

ROMA MERCATINO DI MONTEVERDE Viale dei Quattro Venti, Venerdì 21 Luglio 2023.

 

Tempo fa al mercatino dell’usato in oggetto indicato, sito al quartiere romano di Monteverde, sono stati avvistati alcuni libretti (in formato 24° oblungo- di 7,5 x 14 cm), tenuti insieme da un elastico, anche se potevano essere acquistati singolarmente, al prezzo (quasi simbolico) di 1 (uno) euro cadauno della casa editrice, non più attiva da tempo, Biblioteca del Vascello, che aveva sede a Roma. Inutile dire che li ho subito acquistati tutti in blocco, anche perché alcuni di questi libretti erano relativi ad autori sconosciuti e/o da riscoprire, con opere in prima edizione, altrimenti di non facile acquisizione. A questo punto, sembra che la cosa migliore sia quella di indicare qui di seguito nome dell’autore del libretto e il titolo dell’opera, con l’indicazione del numero (rilevabile sul dorso del libretto stesso) assegnato dalla casa editrice nel piano generale dell’opera, con in più una ulteriore opportuna precisazione. Premesso che se è vero che si tratta di libri di piccolissimo formato e a basso costo, è comunque altresì vero che si tratta di vere opere, con tanto di introduzione e apparato critico e che la collana (denominata I Vascelli) è stata divisa per sezioni, ciascuna contraddistinta da un colore. Ecco i libretti trovati:

 

N. 8 Gyula KrudySindba-Treni, slitte e tappeti volanti“; (serie rossa-il 900 di tutti i paesi); prima edizione luglio 1993, con illustrazioni;
N. 11 Luis Bernardo HonwanaPapà, il Serpente e io“; (serie rossa); prima edizione settembre 1993;
N. 18 Rudyard KiplingGarm-Un cane dato in pegno“, con testo originale a fronte; (serie verde-storie di animali); prima edizione gennaio 1994, con illustrazioni;
N. 40 Enrico EmanuelliUna lettera dal deserto“; (serie azzurra-italiani del ‘900); prima edizione febbraio 1995;
N. 41 Michael KrugerLa fondazione Barbablu“; (serie arancio-fiabe e tradizioni popolari); prima edizione febbraio 1995, con illustrazioni;
N. 47 Giuseppe RaimondiIl Lago d’Amore-Diario del Belgio“; (serie azzurra); prima edizione maggio 1995.
Da ultimo, facciamo notare che la Biblioteca del Vascello cessò la sua attività editoriale nel 1988 e che il suo marchio venne rilevato l’anno successivo dalla Robin Edizioni di Torino, la quale attualmente si avvale principalmente del formato e-book nella distribuzione dei suoi prodotti, pur rimanendo sempre presente  anche nel formato cartaceo.
(Enrico Pofi)

 

 

 

Disponibilità dei libri citati (sempre aggiornato)

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Pelleas e Melisenda” di Maurice Maeterlinck (Claudio Argentieri, 1922) in asta su Catawiki

Un’opera di fine congettura. Il testo della commedia è di Maurice Maeterlinck (1862-1949), poeta, saggista e drammaturgo di nazionalità belga. Il libro è delle prestigiose (anche se oggi poco conosciute) Edizioni d’Arte Claudio Argentieri di Spoleto

Straordinario n. 4 del Gruppo Co.Br.a. (Organe du front international des artistes expérimentaux d’avant-garde) 1949

Revue COBRA N ° 4. Organo del fronte internazionale degli artisti sperimentali d’avanguardia (Amsterdam, 1949). Con artisti del calibro di Karel Appel e Guillaume Corneille.

Esce “Della il nome rosa” di Eco Umberto: un’edizione alfabetica!

A 40 anni dall’immortale romanzo di Umberto Eco (Bompiani, 1980), esce un’edizione alfabetica in altrettanti esemplari numerati dal titolo “Della il nome rosa”; un esempio di editoria concettuale. Le 172.425 parole che compongono il romanzo in ordine rigorosamente alfabetico.

Quando Kerouac venne in Italia (1966): indifferenza, critiche, snobismo: un libro racconta tutto

Nel settembre del 1966 sbarca dall’aereo, barcollando (whisky), in Italia Jack Kerouac invitato dalla Mondadori. La visita in Italia di Kerouac durò tre giorni, un tour che lo porterà a Milano, Roma e Napoli. Un libro racconta che cosa successe.

“Il mangiatardi: dove trovare i ristoranti aperti dopo le 11 di sera”: il libro cult di Gianfranco D’Angelo

Appena arrivata in rete la notizia della scomparsa dell’attore, comico e cabarettista Gianfranco D’Angelo (1936-2021) i comprovenditori hanno cominciato ad osservare “Il mangiatardi”, un titolo da non sottovalutare.