"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Il nazismo e l’eutanasia dei malati di mente, di Alice Ricciardi von Platen; a cura di Cosimo Marco Mazzoni; traduzione di Marta Graziadei (Firenze, Le lettere, 2000).

 

Documento importante e prezioso sulle conclusioni dell’Ordine dei medici tedesco in merito agli esperimenti sui prigionieri perpetrati dai nazisti nei campi di concentramento durante il secondo conflitto mondiale; unica edizione italiana che non è stata mai ristampata.

 

Dalla scheda editoriale:

“Nel 1946 l’Ordine dei Medici incaricò una commissione, presieduta dal Dr. Alexander Mitscherlich, di riferire sul processo ai medici condotto dal Tribunale Militare di Norimberga. Gli imputati erano alcuni medici dei campi di concentramento accusati di aver fatto esperimenti sui prigionieri, e i medici e i funzionari coinvolti nel cosiddetto programma di eutanasia che Hitler aveva lanciato per sterminare i malati di mente. Nel 1948, quando la commissione, di cui faceva parte Alice Ricciardi von Platen, pubblicò le sue spaventose relazioni, la Germania distrutta e affamata, e lo stesso Ordine dei Medici, non avevano alcun interesse a prenderne conoscenza. E quella prima documentazione non ebbe quindi la necessaria diffusione. Oggi viene qui presentata la traduzione italiana, perché purtroppo il monito del libro rimane attuale: «è certo che una sola uccisione ne provocherà altre centinaia se non si rinnega fino in fondo l’ideologia che l’ha generata».”

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Su AMAZON

 

Su ABEBOOKS

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“La coscienza dell’opacità” di Silvano Zingoni, un racconto da leggere: peccato che…

“La coscienza dell’opacità”, di Silvano Zingoni (Parigi, Tiberiana, 2019), un racconto che sembra scritto apposta per il bibliofilo. Pseudobiblia, case editrici misteriose a Buenos Aires, cacciatori di diamanti, manoscritti inspiegabili che si materializzano sul letto dopo notti passate sotto l’effetto di droghe e allucinogeni. Peccato che ne esistano solo 22 copie…

“Il mandarino è marcio” di Scarano & De Luca è morto: ascesa e declino di un libro cult

Uno dei libri più noti e controversi sul caso Moro viene adesso riproposto dal suo editore: ma non si tratta di una ri-edizione, bensì di un contingente di copie rimasto negli scatoloni da quarant’anni; una circostanza più unica che rara.

I più rari libelli proibiti dell’anarchico francese Paraf-Javal

L’anarchico francese Georges Mathias, noto con il nome da battaglia di Paraf-Javal – autore di testi controversi e ormai molto rari.

“Storia degli Stati Uniti”, di William Williams: rara e ricercata prima edizione

un saggio ricercato e prezioso di William Williams dal titolo “Storia degli Stati Uniti” (Bari, Laterza, 1964). Libro immancabile nella biblioteca colta del cittadino del XX secolo.