"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Segnalazione Flash

Anche il funerale di un personaggio famoso (a quanto pare) è un evento “bibliofilo”!

Si tratta del libretto stampato per i partecipanti al funerale del grande tenore tenutosi presso il Duomo di Modena il giorno 8 Settembre 2007. Luciano Pavarotti era deceduto due giorni prima. La tiratura dell’opuscolo fu di 1500 copie numerate. Ovviamente, nel caso in questione si tratta più di memorabilia che bibliofilia. Stupiscono però alcuni particolari degni della miglior edizione, tra cui l’indicazione della tiratura.

In asta su eBay – prezzo di partenza di 100 €

Un’occhiata all’interno

Nella galleria seguente le immagini dell’opuscolo tratte dalla copia in vendita su eBay:

 

Disponibilità di ulteriori copie (sempre aggiornato)

 

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

A caccia della prima edizione italiana de “L’interpretazione dei sogni” di Sigmund Freud (Astrolabio, 1948)

La prima edizione di una delle opere più importanti del XX secolo (anche se la prima edizione tedesca fu del 1899, tutto il suo peso è ricaduto nel secolo successivo).

CONTROCULTURA: I PADRONI DELLA MUSICA Baraghini rarissimo

Rarissima prima edizione di un classico della controcultura degli anni ’70, con un testo polemico e dirompente, che era una chiara contestazione contro i grandi impresari musicali che organizzavano concerti e una critica a tutti i meccanismi indotti che portavano ad un esagerato ed artificiale aumento dei costi totali e dei prezzi da pagare per l’utente finale che voleva assistere a un concerto.

“Cinque anni a Milano” (Musolini, 1973) di Uliano Lucas in asta sottoprezzo: quando fotografia e arte sono la stessa cosa

Eccezionale opera sottoprezzo in asta del grande reporter Uliano Lucas: “Cinque anni a Milano” (Torino, Tomaso Musolini, 1973). Lucas si è occupato a lungo di temi sociali: dalle contestazioni di piazza, ai problemi delle carceri, dei manicomi, all’immigrazione e al cambiamento climatico.

Maurice Dekobra: amatore, romanziere, viaggiatore e superstar letteraria degli anni ’20

Scegliendo a caso tra grandi autori del passato (spesso dimenticati o quasi), non si può trascurare Maurice Dekobra i cui libri vendettero, in pochi decenni, quasi cento milioni di copie. Un libro in particolare, con una straordinaria copertina tardo futurista, svetta sugli altri: “Mimì Broadway” (Monanni, 1933). Articolo di Alessandro Zontini.

“Gli Adelphi della dissoluzione” e il caso delle lettere di Erostrato

Dietro un caso di cronaca (lettere minatorie verso i pubblici uffici di due paesi della provincia di Belluno) ci sarebbe uno dei libri più controversi degli ultimi 25 anni: “Gli Adelphi della dissoluzione”, di Maurizio Blondet.