"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

La lettera rossa, di Nathaniel Hawthorne; traduzione di Gino Cornali (Milano, Bietti, 1923).

 

 

 

 

 

 

L’importanza del libro

La prima edizione americana de “La lettera scarlatta” di Nathaniel Hawthorne fu pubblicata il 16 marzo del 1850. Questo romanzo rappresentò un grande successo editoriale dell’epoca, vendendo rapidamente le prime 2 500 copie, e successivamente altre 2 500 copie per una seconda edizione.

La ragione di questo successo è da ricercare anche nel contesto culturale dell’epoca. Gli Stati Uniti erano ancora giovani e risentivano di un’evidente egemonia culturale inglese. Tuttavia, La Lettera Scarlatta era diversa. Non solo l’ambientazione era americana, ma anche il linguaggio, lo stile utilizzato, i temi ricorrenti e i personaggi erano genuinamente americani. Questo aspetto rende difficile una trasposizione della storia e dei personaggi a Londra, dato che lo scenario puritano sarebbe stato facilmente snaturato.

Inoltre, poco dopo la pubblicazione della Lettera Scarlatta, l’opera divenne il centro di infinite discussioni e dibattiti. Molti lettori, infatti, fraintesero il significato del libro, credendo che fosse solo un libro “scabroso” su un adulterio. Tuttavia, moltissimi altri lettori si innamorarono della storia e dell’approccio di Hawthorne ai temi dell’epoca come la colpa, l’espiazione e la riscatto.

Infine, l’autore godette dell’appoggio costante della famiglia, degli amici, tra cui anche Herman Melville, e del suo editore, che contribuì al successo del romanzo. Proprio grazie al successo ottenuto con La Lettera Scarlatta, Hawthorne riuscì a vivere di scrittura, una possibilità incredibile all’epoca, considerando che gli unici che potevano fare lo stesso erano i preti e gli insegnanti.

Ancora oggi, La Lettera Scarlatta è considerato uno dei libri più importanti e rappresentativi della letteratura americana del XIX secolo, dimostrando ancora una volta l’abilità di Hawthorne di descrivere la realtà del suo paese in modo genuino e autentico.

 

 

La prima edizione italiana

La prima edizione italiana de La lettera scarlatta (“rossa” nel titolo) è stata tradotta da Gino Cornali e pubblicata nel 1923 dalla casa editrice Bietti di Milano. La scelta di tradurre il romanzo di Nathanial Hawthorne è stata particolarmente significativa per il clima culturale dell’epoca in quanto la traduzione è stata realizzata durante il periodo fascista, in cui il governo promuoveva la letteratura come strumento di propaganda. Infatti, la figura del peccato e della redenzione, al centro del romanzo, si adattava perfettamente alla morale cattolica e fascista e quindi la pubblicazione di questo romanzo poteva essere vista come un mezzo per educare moralmente il popolo italiano.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Sbarbaro Camillo. PIANISSIMO. 1954

https://www.ebay.it/itm/333936578183

“Tre cavalli” con autografo di Erri De Luca al mercatino

ROMA PORTA PORTESE Domenica 20 Ottobre 2019. Avvistato “Tre cavalli” di Erri De Luca (Feltrinelli, 1999) in prima edizione; il libro è impreziosito da una dedica autografa dell’autore.

“L’invenzione della bomba atomica” di Richard Rhodes in bancarella

MILANO FIERA DI SINIGAGLIA Sabato 25 Maggio 2019 Avvista una copia di “L’invenzione della bomba atomica”, di Richard Rhodes (Rizzoli, 2005).

…su eBay c’è “Il Signore degli Anelli” di Tolkien in prima edizione Rusconi 1970

Su eBay appare una copia de “Il Signore degli Anelli” di J. R. R. Tolkien (Rusconi, 1970); la copertina è ben nota agli appassionati del settore e ai comprovenditori di Internet.