"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

La lettera rossa, di Nathaniel Hawthorne; traduzione di Gino Cornali (Milano, Bietti, 1923).

 

 

 

 

 

 

L’importanza del libro

La prima edizione americana de “La lettera scarlatta” di Nathaniel Hawthorne fu pubblicata il 16 marzo del 1850. Questo romanzo rappresentò un grande successo editoriale dell’epoca, vendendo rapidamente le prime 2 500 copie, e successivamente altre 2 500 copie per una seconda edizione.

La ragione di questo successo è da ricercare anche nel contesto culturale dell’epoca. Gli Stati Uniti erano ancora giovani e risentivano di un’evidente egemonia culturale inglese. Tuttavia, La Lettera Scarlatta era diversa. Non solo l’ambientazione era americana, ma anche il linguaggio, lo stile utilizzato, i temi ricorrenti e i personaggi erano genuinamente americani. Questo aspetto rende difficile una trasposizione della storia e dei personaggi a Londra, dato che lo scenario puritano sarebbe stato facilmente snaturato.

Inoltre, poco dopo la pubblicazione della Lettera Scarlatta, l’opera divenne il centro di infinite discussioni e dibattiti. Molti lettori, infatti, fraintesero il significato del libro, credendo che fosse solo un libro “scabroso” su un adulterio. Tuttavia, moltissimi altri lettori si innamorarono della storia e dell’approccio di Hawthorne ai temi dell’epoca come la colpa, l’espiazione e la riscatto.

Infine, l’autore godette dell’appoggio costante della famiglia, degli amici, tra cui anche Herman Melville, e del suo editore, che contribuì al successo del romanzo. Proprio grazie al successo ottenuto con La Lettera Scarlatta, Hawthorne riuscì a vivere di scrittura, una possibilità incredibile all’epoca, considerando che gli unici che potevano fare lo stesso erano i preti e gli insegnanti.

Ancora oggi, La Lettera Scarlatta è considerato uno dei libri più importanti e rappresentativi della letteratura americana del XIX secolo, dimostrando ancora una volta l’abilità di Hawthorne di descrivere la realtà del suo paese in modo genuino e autentico.

 

 

La prima edizione italiana

La prima edizione italiana de La lettera scarlatta (“rossa” nel titolo) è stata tradotta da Gino Cornali e pubblicata nel marzo 1923 dalla casa editrice Bietti di Milano. La scelta di tradurre il romanzo di Nathanial Hawthorne è stata particolarmente significativa per il clima culturale dell’epoca in quanto la traduzione è stata realizzata durante il periodo fascista, in cui il governo promuoveva la letteratura come strumento di propaganda. Infatti, la figura del peccato e della redenzione, al centro del romanzo, si adattava perfettamente alla morale cattolica e fascista e quindi la pubblicazione di questo romanzo poteva essere vista come un mezzo per educare moralmente il popolo italiano.

 

Ultim’ora

Aprile 2023. L. C. di Mestre mi informa di essere in possesso di un’edizione (sempre della Bietti di Milano) apparentemente coeva alla prima (entrambe risultano stampate il 3 marzo 1923) che però presenta una copertina variante e una tavola a colori in apertura non presente nell’edizione precedentemente segnalata. Ciò potrebbe significare la redazione di una edizione Deluxe e di una Standard da parte dell’editore. Di seguito la galleria fotografica:

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Una discreta copia de “Il Dottor Zivago” di Boris Pasternak (prima edizione 1957) in asta a un prezzo interessante

Questo libro fu un clamoroso caso editoriale dell’epoca. Prima edizione italiana e prima edizione mondiale. Fu infatti stampato da Feltrinelli il 15 novembre 1957, battendo la concorrenza di prestigiosi editori stranieri. Il successo fu strepitoso: solo in un anno ci saranno 31 edizioni. Una copia con qualche difetto a un prezzo però molto vantaggioso in asta su Catawiki.

Un altro “Strade blu” sopravvalutato. Il caso “Helter Skelter” di Vincent Bugliosi

Vincent Bugliosi scrisse un libro sulla vicenda Manson, dal titolo Helter Skelter (New York, W. W. Norton, 1974). Il libro fu stampato da un grosso editore, pertanto non è raro. Difatti è possibile trovare una prima edizione con sovraccoperta in buono stato per alcune decine di dollari americani. In Italia è uno “Strade Blu” Mondadori.

“L’Ape e il comunista” un libro brigatista in libreria…

Ancora trovabile in qualche libreria un libro pubblicato nel 2013 da Pgreco Edizioni, dal titolo “L’ape e il comunista”, definito il più importante documento teorico per mano dalle brigate rosse.

1-8 Giugno 2020 – in questo periodo i lettori hanno cercato…

I lettori sul blog e su internet hanno cercato: O meglio o niente, di Jim Collins – La fabbrica degli orrori, di Iain M. Banks – La disparition, di Georges Perec – Tre metri sopra il cielo, di Federico Moccia – Poesie, di Federico Almansi – Il poeta è un ladro di fuoco, di Arthur Rimbaud.