"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Sotto il segno della pecora, di Haruki Murakami (Milano, Longanesi, 1992) – prima edizione italiana

Si era fatta sempre più rara la prima edizione di Sotto il segno della pecora di Haruki Murakami (Milano, Longanesi, 1992), ma negli ultimi tempi alcune copie sono spuntate su eBay.

Sotto il segno della pecora di Longanesi è la prima ed unica edizione con questo titolo. A partire dalla seconda edizione, infatti, cambierà in: Nel segno della pecora (Torino, Einaudi, 2010). Altre edizioni, sempre di Einaudi, sono uscite nel 2011 e 2013.

La prima edizione italiana, invece, è da anni ricercata e ambita, e molti lettori la cercano in rete quotidianamente in cerca dell’affare. In molti forum e nei blog di lettura si trova traccia di questa forsennata ricerca, e si leggono racconti di emozionanti ritrovamenti. Le tre edizioni che hanno, per così dire, riempito il vuoto, almeno per il lettore non bibliofilo, poco hanno aggiunto per chi brama il possesso del libro della Longanesi.

Il risultato più evidente dell’ingresso di Einaudi nelle sorti di questo libro è stata una moltiplicazione di copertine diverse, che però non devono far perdere la testa. Tutto è chiaro e di facile lettura. Diciamo che è prassi che l’editore nuovo stravolga un po’ le cose. Infatti ha cambiato la traduttrice, perché si è passati dalla versione di Anna Rusconi a quella di Antonietta Pastore; poi c’è stato il mutato abito e infine una distribuzione più adeguata della quale ne avranno beneficiato le vendite, viste le ben tre edizioni in tre anni.

Ma di cosa parla questo libro? Forse dell’epopea dei samurai e del Bushido o dei tramonti rossi che infiammano l’isola di Hokkaido? O magari di un mistero che avvolge la preparazione segreta del sushi di pesce palla? No, parla di un Giappone più occidentale e più corrotto (politicamente e moralmente) di quanto ci saremmo mai aspettato. Parla di una terra sfatata dai tabù tutti occidentali e vivisezionata con arrogante superbia e noncuranza procedurale. Parla di una vita ripiegata su se stessa e incredibilmente ancorata a punti fermi tutti poco orientali, a ben vedere. Insomma, avete fra le mani un libro geniale e inaspettato. Da leggere e assorbire.

Nel segno della pecora (羊をめぐる冒険), di Haruki Murakami ( 村上 春樹 ) (Tokyo, Kōdansha, 1982). Prima edizione giapponese con fascetta editoriale.

La prima edizione giapponese è invece di ben dieci anni più vecchia, del 1982, e ha valutazioni fino a circa 10.000 yen (circa 73 €, cambio all’agosto 2022) sul mercato dei libri di seconda mano nel suo paese. Il libro non può considerarsi raro in Giappone, anche se c’è una valutazione sostenuta (ma solo sulla prima edizione).

 

 

 

 

 

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Un raro libro in italiano sulla realtà virtuale trovato in Germania

ULM (GERMANIA) BUCHHANDLUNG HOFMANN, Sabato 17 Ottobre 2020 Avvistato un importante libro sulla realtà virtuale che risulta sconosciuto al sistema bibliotecario italiano, “Realtà Virtuale: nuovi linguaggi dell’arte”, a cura di Ribes Veiga (Elart, 1992).

Più libri più liberi 2022: chiude la seconda giornata con Alessandro Barbero superstar!

ROMA PIÙ LIBRI PIÙ LIBERI (Fiera della piccola e media editoria) Giovedì 8 Dicembre 2022 (pomeriggio/2).  La seconda giornata della manifestazione continua ad offrirci stand non convenzionali, libri novità ancora fumanti, e personaggi acclamati e osannati, uno per tutti Alessandro Barbero. 

“I velieri fantasma di Hitler” di Saint-Loup: da trovare e collezionare

“I velieri fantasma di Hitler” di Saint-Loup (Sentinella d’Italia, 1978) è un libro raro e soprattutto ben valutato, in quanto mai ristampato dall’editore. Il titolo infatti, risulta fuori catalogo da decenni.

Ancora un imbullonato di Depero: stavolta in asta su Catawiki e autografato!

Sul sito d’aste online Catawiki compare un esemplare con dedica autografa dell’Imbullonato di Depero, ossia il “Depero futurista”, un “libro-oggetto” ben noto ai cultori del Futurismo.

“A modo mio” di Raul Gardini (Mondadori, 1991): rara autobiografia del grande imprenditore ravennate

A modo mio, di Raul Gardini; a cura di Cesare Peruzzi (Milano, A. Mondadori, 1991).   Prima edizione ormai rara e ricercata dell'autobiografia del grande imprenditore ravennate Raul Gardini (1933-1993).   Dal risvolto di copertina:   Raul Gardini si...