"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Opera in unico esemplare!

Coffee is a language in itself [dixit jackie chan], di Akim A. J. Willems (Bibliotheca Studentica & Erotica, 2015). L’opera è stata stampata in un solo unico esemplare, numerato e firmato dall’autore. Il libro si classifica come poesia post-moderna. Le tazzine di caffè e cappuccino che hanno lasciato i segni sulle pagine parlano molto dei nostri tempi, di noi e di tutto il mondo. Ogni impronta, unica e irripetibile, dialoga e discute con la pagina che ha testé impregnato. Versi che i più non riescono a cogliere, ma che sono l’espressione più moderna e vivace della poesia di oggi. Sono il linguaggio del quotidiano, che non ha bisogno di parole per esprimere la sua presenza. Un’impronta su un foglio – non una macchia – è la traccia di un passaggio, che forse vale più di mille parole invano spese.
Il Colofon è essenziale e racchiude le informazioni che servono. Il libro ha una copertina nera e conta 36 pagine. L’autore, belga, nato nel 1974, è uno dei massimi rappresentanti della poesia post moderna. Qui l’opera in asta su Catawiki

 

Disponibilità di ulteriori copie:

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Un’avventura nell’avventura: recuperare la fascetta editoriale nelle grandi opere

L’affascinante mondo delle fascette editoriali, quelle sottili (a volte) strisce di carta che avvolgono il libro per tutta la sua estensione, coprendo, solo in parte, la copertina. La loro funzione è quella meramente promozionale: una frase “ad effetto”, uno slogan, una beffarda citazione hanno l’incarico di orientare il potenziale lettore. Ma può aprirsi un mondo… Articolo di Alessandro Zontini.

Che sorpresa: torna “Il paradiso delle Urì” di Andrea D’Anna

Torna Il paradiso delle Urì di Andrea D’Anna – il celebre libro cult della Beat generation milanese viene ristampato in un’edizione molto particolare per merito de “Le strade bianche”, a cura di Alessandro Manca.

“Morte di italiani” di Stefano Terra (Moretti, 1945) con la sovraccoperta disegnata da Renato Guttuso

La prima edizione del libro fu stampata a Il Cairo (Giustizia e libertà, 1943). A quanto pare, nel 1945, l’editore Alceo Moretti fece una tiratura con sovraccoperta di Renato Guttuso, come edizione di lusso del libro. “Morte di italiani” è una raccolta di racconti arguti e polemici, sulla Resistenza italiana.

Di Gianni De Michelis di raro non c’è solo il libro sulle discoteche…

Un raro e sconosciuto libro di “avvenire politico”, con temi che quasi trent’anni dopo sono ancora caldissimi, scritto da Gianni De Michelis; sigla editoriale misteriosa…