"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

 

Carnets secrets, di Elena Ceausescu (Paris, Flammarion, 1990).

Brossura editoriale; formato di 10,1 x 16,9 cm circa.

 

 

 

 

 

Chi è l’autrice?

Elena Ceaușescu, nata Lenuța Petrescu (1916[2] – 1989), è stata una politica rumena. Fu vice Primo ministro della Romania e moglie del dittatore comunista Nicolae Ceaușescu. Vera eminenza grigia del regime, morì fucilata insieme al marito durante la rivoluzione romena del 1989. [fonte: Wikipedia]. In realtà gli autori furono due giornalisti francesi [Patrick Rambaud e Francis Szpiner].

 

Di cosa parla il libro?

A Flammarion viene proposto questo testo per la pubblicazione in un momento storico particolare per la Romania, poco dopo la caduta del regime del dittatore Nicolae Ceausescu. Si diceva che in una delle sale del Comitato centrale erano stati rinvenuti i diari della sua controversa consorte, Elena. Alla Flammarion non potevano avere dubbi circa la loro autenticità, anzi, dovevano sbrigarsi, correvano il rischio che qualche altro editore soffiasse l’affare. Così fanno quello che in genere fanno gli editori: acquistano (il che non vuol dire che pagano) e pubblicano.

Dice Fabio Giovannini nel suo emozionante In viaggio con Dracula (Milano, Il Minotauro, 1994):

(…) Ma i diari erano un testo satirico di due buontemponi francesi [Patrick Rambaud e Francis Szpiner, N. d. A.] zeppo di vere e proprie barzellette e con personaggi da farsa: il chimico amico dei Ceausescu si chiama Chimiescu, un alto ufficiale si chiama Generalu, mentre il capo della flotta rumena risponde al nome di Flottescu.

Ecco un altro passo memorabile:

Ancien laborantin nommé président de l’Institut de Chimie en 1969. Tombé en disgrace en 1986, il meurt écrasé l’année suivante en traversant le boulevard de la République, à Bucarest.

(trad. “Vecchio esperto di laboratorio, nominato presidente dell’Istituto di Chimica nel 1969. Caduto in disgrazia nel 1986, morì schiacciato l’anno seguente mentre attraversava il viale della Repubblica a Bucarest”).

 

Chiedi il libro

Richiesta: 90 €

Se il link non dovesse funzionare puoi procedere qui

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

LANNES, Il grande fratello. Strategie del dominio – Draco edizioni, 2012

  Il grande fratello: strategie del dominio, di Gianni Lannes (Rionulato, Draco, 2012).       Raro e ricercato.               Disponibilità di ulteriori copie (sempre aggiornato)   [ebayfeedsforwordpress...

“Otto poesie per Genova” presentate da Giuseppe Marcenaro (1970): un curioso pieghevole in asta, e se fosse…

Non sono evidenti tracce bibliografiche sulla piccola autopubblicazione, che si pone senz’altro fra le prime produzioni (o curatele) di Marcenaro. A quanto pare un poeta chiese di essere pubblicato senza che comparisse il suo nome. Tra le varie probabili ipotesi su chi fosse questo sfuggente autore ci sono quelle di Tonino Conte, di Giorgio Caproni, Fabrizio De André e perfino Eugenio Montale.

“Paranoia a Las Vegas” di Hunter Thompson: un mito!

Bompiani punta forte sul mito di Hunter S. Thompson. Facciamo il punto della situazione sulle edizioni italiane di “Fear and Loathing in Las Vegas”. Con una inaspettata perla bibliofila uscita a Luglio 2018.

Il diario della Marchesa Casati Stampa: alla scoperta del “libro proibito” su uno dei casi di cronaca nera più efferati degli anni ’70

Instant book su uno dei casi di cronaca nera italiana più iconici e rappresentativi della seconda metà del ‘900. Pubblicazione perlopiù scomparsa di circolazione. Ne rimangono tre copie in biblioteche pubbliche.

“Cinque anni a Milano” (Musolini, 1973) di Uliano Lucas in asta sottoprezzo: quando fotografia e arte sono la stessa cosa

Eccezionale opera sottoprezzo in asta del grande reporter Uliano Lucas: “Cinque anni a Milano” (Torino, Tomaso Musolini, 1973). Lucas si è occupato a lungo di temi sociali: dalle contestazioni di piazza, ai problemi delle carceri, dei manicomi, all’immigrazione e al cambiamento climatico.