"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

Della Favola, del Viaggio e di altre cose – Saggi sul fantastico, di Sergio Solmi (Milano-Napoli, Riccardo Ricciardi, 1971)

ROMA PORTA PORTESE Domenica 8 Settembre 2019 Su una bancarella di Via Parboni, è stato avvistato un libro (pagine 109 in 8° piccolo) dello scrittore, poeta e saggista Sergio Solmi (1899-1981). Il volume s’intitola: Della Favola, del Viaggio e di altre cose – Saggi sul fantastico ed è stato pubblicato in prima edizione nel 1971 da Riccardo Ricciardi (Milano-Napoli). Si tratta di una raccolta di scritti che apparvero in riviste letterarie o furono presentati come prefazioni a libri di altri autori, qui riuniti per omogeneità di argomento. Il saggio viene offerto, come nuovo, a 15 € (E. P.)

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Quando un “Topolone” supera per interesse un “Topolino”: storie da una Libreria del ‘900

“Topolone” fu pubblicato a Napoli nel 1929 dalla famosa Libreria del ‘900, fondata da Ugo Arcuno (leader comunista e amico di Lenin) e dall’avvocato Salvatore Mastellone. Questa casa editrice ha pubblicato solo una manciata di libri, tra cui la prima edizione di “Isola” di Alfonso Gatto, prima di dichiarare bancarotta.

CESENA: C’ERA UNA VOLTA IL LIBRO Sabato 18 e Domenica 19 Febbraio 2023: ultimi avvistamenti!

Ore 10:00 – Molte prime edizioni di Charles Bukowski, il libro proibito contro il cantautore Claudio Baglioni dove si fanno paralleli e confronti fra gli aforismi di autori famosi e i testi delle sue canzoni (libro fatto ritirarte dagli avvocati del diretto interessato). Il mistero della Torre e La città dell’abisso, due rarissimo romanzi di Arthur Conan Doyle. L’irriverente Impara il judo con Putin.

“Parigi – New York andata e ritorno” di Henry Miller in bancarella

ROMA PORTA PORTESE Domenica 27 Gennaio 2019 In bancarella una copia della prima edizione italiana di “Parigi-New York andata e ritorno” di Henry Miller (Minimum fax, 2009), romanzo dei primi anni ’30, poco conosciuto, del grande romanziere americano.

Curioso libro di Emilio Salgari, “I racconti”, rilegato con pelli di serpenti a intarsio: un’opera eseguita ad arte

L’esemplare qui segnalato si distingue per l’originalità della rilegatura eseguita con l’utilizzo di pelli di serpenti, mostrata ad esempio per la mostra “Legato ad Arte” tenutasi alla Biblioteca civica di  Verona dall’11 dicembre 2017 all’8 gennaio 2018, organizzata dalla Legatoria Moderna di Udine.

Ayn Rand: una scrittrice che nessuno ricorda più, Donald Trump a parte!

Ayn Rand, scrittrice e filosofa americana di origine russa è oggi poco conosciuta e studiata in Europa, mentre in America è ancora un vero e proprio “faro” intellettuale per i politici più affermati – in Italia ebbe il momento di maggiore popolarità negli anni ’30 quando Baldini & Castoldi tradusse due suoi romanzi. Articolo di Alessandro Zontini.