"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

Un libro che sta scomparendo

Il governo della mafia, di Rizzo, Savoca, Sciacca (Palermo, Arbor, 1994).

Il governo della mafia: l’alleanza tra uomini d’onore, politici e imprenditori a Catania, i ricatti ai gruppi Agnelli e Berlusconi, le intimidazioni a Pippo Baudo e il tentativo di rapirlo, di Walter Rizzo, Nicola Savoca, Alfio Sciacca (Palermo, Arbor, 1994). Il libro, basandosi su atti giudiziari, ricostruisce la storia di Cosa Nostra a Catania. Senza nulla togliere agli altri due co-autori, il più noto dei tre è Domenico Walter Rizzo (classe 1959), giornalista e scrittore, ha lavorato a lungo come informatore e collaboratore di Michele Santoro e Carlo Lucarelli. Ha all’attivo veri e propri reportage sulla malagiustizia e malasanità in Sicilia. Ma si è anche occupato di casi scottanti come quello di Pasolini, su cui nel 2014 rifece aprire le indagini per la morte. Il libro è praticamente scomparso dai radar, ne appare in vendita una copia all’anno – se possiamo fare una media basandoci sulle vendite nei maggiori portali – sempre contesa da collezionisti e altri venditori in cerca di “prede ambite”.

 

Disponibilità del libro su eBay (sempre aggiornato)

 

 

Il libro su Amazon

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Una copia con dedica e autografo di “Una storia da dimenticare” di Luciano Lutring

Rara edizione autografata con dedica personale dell’ex criminale e poi scrittore e pittore Luciano Lutring (1937-2013).

Alberto Neppi e il suo ingiustamente dimenticato “Giorgio Pareschi”

Sulla sfondo della grande avventura di Alberto Neppi e della casa editrice Taddei di Ferrara si staglia il romanzo “Giorgio Pareschi” – che qualcuno erroneamente considera un calco di “Piccolo mondo antico” di Fogazzaro – ma che invece, poco meno che inedito, sarebbe tutto da riscoprire. Articolo di Alessandro Zontini.

“Filmacci” (2023) di Filippo Morelli e Cesare Paris (Bibliotheka): alla ricerca della grande bruttezza cinefila

Nella cinematografia italiana ci sono anche i film cosiddetti di serie B, film di ‘chiappe e spade’, che hanno avuto, in questi ultimi decenni, una rivalutazione. Ciò non toglie che essi rappresentino comunque il peggio dell’Italia cinefila.

Raro lotto di 4 libri sulla vicenda del matematico bibliofilo e “ladro di libri” Guglielmo Libri (anni 1848-1850)

Ecco quello che succede quando si amano troppo i libri! In vendita un lotto di 4 libri/opuscoli originali dell’epoca (anni 1848-1850) sul celebre caso dei furti di libri e delle vicissitudini dell’artefice, il conte fiorentino Guglielmo Libri che mise assieme una invidiabile collezione di oltre 50.000 tomi, molti dei quali risultarono sottratti alle maggiori biblioteche del tempo.

Una bancarella di libri rari al Milano B-Art Festival

MILANO FESTIVAL B-ART (SPAZIO LIBRI) Sabato 22 Settembre 2018 Lato B indice la III° edizione del Festival B-Art. Presente anche una bancarella con libri rari.