"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

“Visioni” e canzoni maledette

Verso il 20 Giugno del 2018 è stata venduta su eBay una copia dell’introvabile libro dal titolo: Kurt Cobain & Courtney Love: canzoni maledette, curato e tradotto dalla scrittrice romagnola Isabella Santacroce (Roma, Polo Books, 1998), con una introduzione di Maurizio Becker. Libro rarissimo e pressoché introvabile; l’ultima copia che risulta “avvistata” in rete risale al 2011 in un sito di baratto online (Zerorelativo).

Nella galleria fotografica che segue si può vedere in dettaglio la copertina del libro e leggere la nota della scrittrice Isabella Santacroce:

Libro di grande suggestione perché propone i testi delle cosiddette “canzoni maledette” di Kurt Cobain e Courtney Love (con testo a fronte) tradotte dalla conturbante Isabella Santacroce, che all’epoca (1998) era in forte ascesa di popolarità, avendo appena pubblicato il romanzo Luminal (Feltrinelli) dopo l’esordio, nel 1996, con Fluo. Storie di giovani a Riccione, (Roma, Castelvecchi, 1995).

 

Kurt & Courtney

Kurt Cobain (1967-1994), uno dei massimi cantanti di genere grunge, leader del gruppo rock Nirvana; emblema di una generazione, dopo una breve vita durante la quale la dipendenza dalle droghe lo condizionerà sempre di più, fino all’inevitabile, si suicidò il 5 Aprile 1994 sparandosi con un fucile. La sua figura appartiene al mito e ha influenzato, e influenza tutt’ora, cantanti, scrittori e poeti in tutto il mondo.

Sua moglie, Courtney Love (nata nel 1964), a sua volta musicista ed ex leader del gruppo rock Hole, che gli aveva dato una figlia, fu con lui fino agli ultimi giorni.

I due ebbero comunque una tempestosa relazione, con fasi alterne e l’uso massiccio di stupefacenti condizionò sempre il loro fragile e imperfetto rapporto. Secondo varie fonti, i loro litigi erano clamorosi e la polizia interveniva frequentemente per sedare gli animi. Kurt Cobain scrisse una buona parte dei testi delle sue canzoni influenzato dalle droghe e dalle fasi umorali che queste scatenavano in lui. L’appellativo di “canzoni maledette”, anche in considerazione del suo destino tragico e della sua prematura morte, appare più che giustificabile. Isabella Santacroce ne ha dato una traduzione appassionata e di rara efficacia. Il libro è diventato un piccolo oggetto di culto, sparendo letteralmente dalla circolazione negli anni. Un altro libro cult. Vedi anche: Come si riconosce un libro cult

 

La copia di biblioteca sparita!

Piccolo mistero. Secondo l’OPAC SBN una copia di Kurt Cobain & Courtney Love: canzoni maledette, sarebbe conservata alla Biblioteca Municipale Antonio Panizzi di Reggio Emilia, ma un controllo in loco (Agosto 2017) ha dato esito negativo.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Asta terminata su eBay a 300 € per “La gioia di sperimentare”: libro d’artista con l’impronta digitale di Piero Manzoni

Terminata l’asta su eBay per una delle 10 copie numerate + una copia dell’edizione standard del libro d’artista “Piero Manzoni: La gioia di sperimentare”, di Guido Andrea Pautasso (Pietrasanta, Franche Tirature, 2019): un gioiello venduto a soli 300€!

(Edizioni Mazzotta) Pannaggi e l’arte meccanica futurista (1995)

Raro catalogo della mostra del luglio-ottobre 1995 dedicata all’opera futurista di Ivo Pannaggi (Macerata, 1901-1981) tenutasi presso Palazzo Ricci, la Pinacoteca Comunale e Palazzo Contini a Macerata.

Due libri curiosi e insoliti sulla “Commedia ” di Dante Alighieri

“L’ali alzate. Viaggio nell’ornitologia dantesca” di Valerio Zanone (Edizioni dell’Altana, 2004) e “Dante e gli omosessuali nella Commedia tra Inferno e Paradiso”, di Aldo Onorati (S. E. Dante Alighieri, 2018). In attesa del 700° dalla morte. Articolo di Carlo Ottone.

“Il cadavere assassino” di George Meirs: da William “Sherlock” Tharps a… Guido Crepax”

Un “focus” su “Il cadavere assassino” di George (Giorgio) Meirs – due edizioni quasi introvabili (rispettivamente: 1914 e 1933) del clone di Sherlock Holmes – è anche il piacevole pretesto per scoprire le copertine Sonzogno anni ’60 disegnate dal grande Guido Crepax, l’indimenticabile creatore di Valentina. Articolo di Alessandro Zontini.

“Made in Mater” (1967) di Achille Bonito Oliva: poesia d’avanguardia in schede: eccezionale la prima opera del famoso critico d’arte

L’opera è il numero 10 della rivista di poesia d’avanguardia “Il Dissenso”, collana curata dallo stesso Bonito Oliva e si presenta con un cofanetto morbido di cartone colorato con 34 fogli sciolti.