"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

Torino-Torino via Honolulu, di Vittorio D’Albertis (Torino, Ribet, [1934?])

No, non è una valigia con le etichette turistiche attaccate: è un libro!

Su eBay un libro molto curioso: Torino-Torino via Honolulu, di Vittorio D’Albertis (Torino, Ribet, [1934?]). La curiosità aumenta perché ce ne sono tre copie di tre venditori diversi e tutti e tre valutano l’opera 240 €. La coincidenza ha quasi dell’incredibile!

Ad ogni modo, la copertina è bellissima, subito il pensiero va ai famosi viaggi in automobile di Luigi Barzini per l’Asia e le Americhe, con una nota soffusa di Futurismo. Siccome il volume non riporta l’anno di stampa, i venditori sostengono trattasi di un volume degli anni ’20 del Novecento, mentre L‘OPAC SBN delle biblioteche italiane assegna un più cauto “1934?”.

Dalla scheda di uno dei venditori si ricava questa nota:

“interessante e raro volume di stampo futurista , con meraviglioso e curioso reportage sul surf ad inizio del secolo scorso , Le 30 illustrazioni sono accompagnate da simpatiche didascalie di stile futurista”.

 

L’autore? Il Conte Vittorio D’Albertis (1901-1993), probabilmente imparentato con Enrico Alberto d’Albertis (Voltri, 23 marzo 1846 – Genova, 3 marzo 1932), che fu un navigatore, scrittore, etnologo e filantropo italiano. Vittorio D’Albertis lo troviamo vitato in molte note di viaggio e riviste degli anni ’20 e ’30 del Novecento.

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Un rarissimo instant book su Luigi Tenco (1968), ricordato dai suoi fan

ROMA (ASPETTANDO PORTA PORTESE) Domenica 28 Marzo 2021. Oggi niente mercatino a causa delle restrizioni sanitarie per la pandemia in corso. Ricordiamo volentieri un ritrovamento di quasi tre anni fa. “In ricordo di Luigi Tenco”, del Club Luigi Tenco di Venezia (Istituto Tipografico Editoriale, 1968) è un libro rarissimo, di quelli da Chi l’ha visto? Due copie alle Biblioteche Nazionali di Firenze e Roma.

“Cavalli selvaggi” di Cormac McCarthy (Guida 1993): la coraggiosa edizione che precedette Einaudi

Quella dell’editore Guida di Napoli del 1993 è la prima vera edizione italiana del romanzo, che poi fu ristampata da Einaudi nel 1996.

Ultim’ora!!! “Questo è Cefis” non è stato venduto!!!

Il grande colpo su Abebooks di ieri sera, quando un anonimo acquirente si era aggiudicato per 12 € una copia del rarissimo Questo è Cefis di Giorgio Steimetz (prima edizione, 1972), pare sfumato!!! C’è stato un errore di prezzo (1200 e non 12 €). La Libreria ha quindi annullato la vendita.

Disperatamente in cerca di una copia di “Fuorilegge al Sud” di Antonio Manuppelli

Un destino segnato per le copie di “Fuorilegge al Sud” di Antonio Manuppelli (Editrice Sapere, 1980) che finiscono invariabilmente in Puglia, quasi sempre in provincia di Foggia.

“Amate l’architettura: l’architettura è un cristallo” di Gio Ponti: quando anche un libro tecnico diventa un’opera d’arte

Molto ben valutata e ambita dai collezionisti la prima edizione di un’opera importante, interamente concepita e realizzata dall’autore, nei testi, nei disegni e nell’impaginazione.