"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

ROMA (ASPETTANDO PORTA PORTESE) Domenica 28 Marzo 2021. Oggi niente mercatino a causa delle restrizioni sanitarie per la pandemia in corso. Ricordiamo volentieri un episodio passato, esattamente di quasi tre anni fa. In ricordo di Luigi Tenco, del Club Luigi Tenco di Venezia (Lido di Venezia, Istituto Tipografico Editoriale, 1968) è un libro rarissimo, di quelli da Chi l’ha visto? Due copie alle Biblioteche Nazionali di Firenze e Roma.

Non sappiamo se tecnicamente la definizione instant book si possa applicare a questo libretto (117 pagine) di ricordi scritti pressoché a caldo sul celebre cantautore di Cassine dai suoi fan, visto che era passato un anno dalla morte (avvenuta al Festival di Sanremo il 27 Gennaio del 1967). Ad ogni modo ne ha praticamente tutti i requisiti. Non ha un editore “istituzionale”, testi scritti da appassionati e sostenitori, impaginazione e grafica non eccelsa, per non dire artigianale. Eppure è il classico libro che si può non incontrare mai, pur in una vita spesa alla ricerca di libri rari (S. B. e E. P.)

stesso libro: frontespizio

stesso libro: foto d’apertura

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Disponibilità di libri sull’argomento (sempre aggiornato)

 

IN RICORDO DI LUIGI TENCO, di Club Luigi Tenco Di Venezia, 1968

EUR 125,00
Disponibile su COMPROVENDOLIBRI
Compralo Subito per: eur 125,00
Compralo Subito

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Libri e artisti: quando il connubio è un matrimonio riuscito

L’incontro fra l’antropologo Alessandro Falassi e l’artista spagnolo Eduardo Arroyo; la nobile arte della boxe e il suo significato antropologico; un metalibro dal formato insolito di Pablo Echaurren.

“Sangue Marcio” di Antonio Manzini, un libro che non si trova

C’è un libro uscito per l’Editore Fazi di Roma nel 2005 che è praticamente scomparso di scena. Il titolo è “Sangue marcio”, di Antonio Manzini l’autore del già celebre Rocco Schiavone, Il burbero vicequestore protagonista di molti suoi romanzi (editi per Sellerio).

“Oswaldo Bot” di Oswaldo Bot e il Futurismo è servito!

“Oswaldo Bot”, di Oswaldo Bot ([Piacenza, Stab. Tip. E. Rebecchi, forse 1932]. Libro di grande formato, illustrato; la tiratura è di 200 esemplari numerati. Molto ricercato dai collezionisti di Futurismo.

Quando De Angelis accusò di plagio Albert Camus per “La Peste”

Il curioso caso dell’accusa di plagio ad Albert Camus per il suo capolavoro “La peste” da parte di Raoul Maria De Angelis, autore – quattro anni prima – de “La peste a Urana” con Mondadori. Articolo di Carlo Ottone.

Stile e design italiano al potere: Bruno Munari e “Vetrine negozi italiani” (L’ufficio moderno, 1961)

Grafica e design degli allestimenti di vetrine e negozi negli anni ’60 a cura di Bruno Munari ed Emilio Bertonati, edito da L’ufficio moderno di Milano. Raro, ricercato e generalmente ben quotato. In asta su Catawiki.