"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

Vade Retro. Arte e Omosessualità – Da von Gloeden a Pierre et Gilles. L’amicizia amorosa, a cura di Vittorio Sgatbi; Eugenio Viola (Milano, Electa, 2007)

 

L’arte si presta alle censure e agli scandali anche di più dell’editoria. Così come alcuni libri non vedono mai le vetrine delle librerie, pur stampati, tantissime mostre vengono chiuse il giorno stesso dell’inaugurazione, per le ragioni più diverse. E i cataloghi già stampati sono di conseguenza accatastati in qualche sgabuzzino in attesa dell’invio al macero.

Un personaggio che ne ha viste di tutti i colori su questo versante è Vittorio Sgarbi. Si ricorderà la sua presa di posizione nel 2007 – una delle tante – riguardo la mostra (e relativo catalogo) Vade Retro. Arte e Omosessualità – Da von Gloeden a Pierre et Gilles. L’amicizia amorosa.

Vittorio Sgarbi ed Eugenio Viola idearono e promossero questa mostra fotografica e pittorica, prevista a Milano, presso il Palazzo della Ragione, a partire dal luglio 2007. Ma l’evento fu ostacolato sul nascere, prima fu rifiutato il titolo originale dato alla mostra, Ecce (H)omo, e poi fu imposto il divieto di ingresso ai minori.

Ma già il giorno dell’apertura a luglio erano infuriate le polemiche per via di un’opera di Paolo Schmidlin che ritraeva papa Benedetto XVI in mutande, parrucca bianca, autoreggenti e mano sul seno, fatta rimuovere a forza, complice anche un intervento del sindaco Letizia Moratti. Anzi, il sindaco ordina che in tutto siano rimosse dieci opere, a suo dire oltraggiose, e che il catalogo, già stampato in ventimila copie, venga macerato.

 

Gli organizzatori, pertanto, indispettiti da questi provvedimenti, decidono di chiudere definitivamente l’esibizione, che poi si terrà a Firenze presso la Palazzina Reale di Santa Maria Novella, a cavallo fra 2007 e 2008.

Si accende nel frattempo un interesse da prima tiepido e poi sempre più marcato verso questo catalogo. Si inseguono voci, si sprecano ipotesi, qualcuno parla di una ristampa con una copertina differente. Ma a tutt’oggi nulla di questo è successo. Il catalogo, alla fine, al macero non sembra esserci andato. Sgarbi in quelle settimane concitate annunciò addirittura di aver rilevato lui l’intera tiratura (oltre ad aver comprato l’opera pietra dello scandalo per la sua collezione privata). A vedere adesso i portali librari sembrerebbe che qualche copia sia comunque scampata alle orde di Erode. Una di queste, finita negli Stati Uniti, viene venduta a 800 dollari.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

[ebayfeedsforwordpress feed=”https://www.auctionrequest.com/arfeed.php?uid=cac5efd9e1b2b44&keyword=%22arte%22+%22gloeden%22+%22pierre%22&sortOrder=PricePlusShippingLowest&programid=12&campaignid=5337690848&listingType1=All&cond=1&customid=cac5efd9e1b2b44&categoryId1=267&categoryId2=353″ items=”1″ header=”

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Quando un libro di Osho fa venire strane idee bibliofile…

A caccia di rarità, appare un libro di tarocchi, materia affascinante: ha un titolo assai particolare e gli inconfondibili occhi di Osho che svettano in copertina. Articolo di Alessandro Brunetti

È uscito “Nuovi casi per il cacciatore di libri”: il nuovo libro di Simone Berni

A grande richiesta – esce il mio nuovo libro, otto (quasi nove) anni dopo il “Manuale”. Si intitola “Nuovi casi per il cacciatore di libri”. Conta 562 pagine, descrive oltre cinquecento nuovi libri e si presenta in uno stupefacente formato gigante a lettura agevolata.

Un repertorio per decifrare le sigle e i monogrammi degli artisti più noti: indispensabile tanto al mercante d’arte che al libraio

Straordinario ed indispensabile repertorio con oltre 25.000 esempi di simboli e di monogrammi delle firme degli artisti, nordamericani, europei e di altre parti del mondo. Preziosissimo per i venditori d’arte ma anche i librai ne possono trarre giovamento per decifrare sigle e monogrammi talvolta presenti nei frontespizi e nelle dediche di libri illustrati con tavole e stampe prestigiose.