"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

Capri pagana: uranisti ed amazzoni tra Ottocento e Novecento, di Claudio Gargano (Capri, Edizioni La Conchiglia, 2007).

 

Capri Pagana” di Claudio Gargano offre un’incisiva esplorazione della vibrante storia dell’isola di Capri nel XIX e XX secolo. Attraverso uno sguardo attento sulla comunità di Uranisti ed Amazzoni che ha reso Capri un luogo di libertà e diversità, l’autore dipinge un ritratto affascinante di quest’isola cosmopolita. Gargano mette in luce come poeti, scrittori e artisti, insieme a individui considerati “deragliati” dalla società contemporanea, abbiano contribuito a plasmare l’essenza dell’isola come uno spazio dove maschile e femminile si fondono armoniosamente. Attraverso uno stile ricco di dettagli e riflessioni filosofiche, il libro rivela Capri come un’entità ibrida e ermafrodita, un luogo metafisico dove la diversità è celebrata anziché repressa. “Capri Pagana” si distingue per la sua profondità nell’analizzare l’identità unica di quest’isola e per la capacità di trasportare il lettore in un viaggio straordinario attraverso le pagine della storia e della cultura della perla campana.

 

 

Disponibilità di eventuali copie (sempre aggiornato)

 

 

Su AMAZON

 

Su COMPROVENDOLIBRI

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Qualche libro in lingua italiana stampato in Kenya… alla scoperta dello Swahili!

La casa editrice inglese W. Boyd & Co. (con base a Nairobi, Kenya) stampò nel 1945 due manualetti in italiano per imparare la lingua Swahili, vera lingua franca nell’Africa Subsahariana; gli autori sono due italiani: Andrea Carli e Massimiliano Gatti.

Davvero non si può più scrivere la parola ‘negro’ nei titoli dei libri?

Si sa che la parola ‘negro’, che per secoli è stata usata per indicare persone di origine africana, e che si basa solo sul colore della loro pelle prescindendo da ogni altra caratteristica, è oggi aborrita culturalmente e socialmente. Vediamo alcuni esempi del recente passato e altri del presente.

“Chi ha ucciso Rino Gaetano?” di Bruno Mautone: il libro più richiesto oggi su eBay

La morte del cantante Rino Gaetano nel 1981 fu persino argomento di discussione ufficiale in Parlamento, circostanza, in verità, sottaciuta inspiegabilmente dai mezzi di informazione. Un libro paventa scenari impensabili.

Bentley Little: 1, 2, 3, 4: fatevi una scorpacciata di terrore grazie a Vallecchi

Finora praticamente sconosciuto in Italia, malgrado la sua notorietà internazionale, da un po’ di tempo a questa parte invece le opere di Bentley Little, seguendo una prassi consolidata da altri autori simili in massima parte legati a una sola casa editrice (come Stephen King per la Sperling & Kupfer, o Clive Barker per Sonzogno), sono presentate in esclusiva dalla casa editrice Vallecchi di Firenze.

Rarissimo numero unico: “L’enigma Carnera sarà risolto da Sharkey” (1933)

Splendido e rarissimo numero unico della Gazzetta dello Sport illustrato da Mario Bazzi (1891-1954) dedicato all’imminente incontro di boxe tra il campione del mondo, l’americano Jack Sharkey, e Primo Carnera, che si risolverà con una vittoria per l’italiano.