"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Futuribilità, di Franco Berardi (Roma, Produzioni Nero, 2018)

Franco Berardi, detto Bifo, (nato nel 1949) è un noto filosofo radicale nonché saggista e agitatore culturale. Il sunnominato è stato nel 1975 tra i fondatori dell’emittente libera Radio Alice e nel 1976 della rivista underground A/traverso nonché tra i principali esponenti del ’77 bolognese. I suoi libri da sempre sono testi contro l’autoritarismo e la repressione e dedicati alla controcultura e alla controinformazione. Basti ricordare che il suo primo lavoro pubblicato da Feltrinelli nel 1970 s’intitolava Contro il lavoro. Ora, a mezzo di una piccola casa editrice romana, la Produzioni Nero, ha dato alle stampe un testo dal titolo Futurabilità, in cui si scaglia con la veemenza che da sempre caratterizza le sue opere (e quest’ultima non fa di certo eccezione), contro il neofascismo e la precarietà economica in cui siamo impantanati. Un libro quindi atto “a misurare il nostro tasso di disperazione attuale”. Formato ottavo, pagine 248, bellissima copertina traslucida. (E. P.)

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Uno sconosciuto romanzo ‘futurista’ ambientato in Libia: “Maktub!” di Mario De Rosa (Criscuoli, 1935)

Rarissimo libretto presente solamente alla Biblioteca nazionale centrale di Firenze e alla Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli. C’è un omonimo romanzo di Paulo Coelho del 1994, che però sembra non aver nulla a che vedere con questo. Da approfondire.

Due libri rari di Italo Balbo (1931 e 1933) in vendita su eBay

Due libri rari di Italo Balbo: “Stormi in volo sull’oceano” (Mondadori, 1931) e “La centuria alata” (Mondadori, 1933), in edizioni di lusso con tocco futurista.

Giovanni Boccaccio: “La novella che non fu mai scritta”. Parola di Camilleri!

Guida Editori di Napoli ha inaugurato la collana “Falsi originali”, dove autori di oggi scrivono – con lo stile e la maniera di autori del passato – dei libri che quegli autori avrebbero (anche) potuto scrivere, se solo ci avessero pensato.

In uscita “Norme per la redazione di un testo radiofonico” di Gadda

In uscita 2018 per Adelphi la ri-edizione di “Norme per la redazione di un testo radiofonico” di Carlo Emilio Gadda, fresco come se fosse stato scritto oggi e non nel 1953.